Il DHARMA DELL'INDIA

Tomo 2, Vol. IV
Opera Omnia
Milano (Jaca Book) 2017

 


Indice

Abbreviazioni

Introduzione

Sezione prima
LA SPIRITUALITA HINDU
Sanåtana-dharma*

Prologo
Parte prima
Introduzione

Capitolo primo
La natura dell’induismo
Caratteristiche
Ciò che l’induismo non è
Ciò che l’induismo è
Induismo e cristianesimo

Capitolo secondo
Spiritualità

Parte seconda
La storia

Capitolo primo
Il periodo prevedico
(xxx-xx a.C.)

Preistoria
La civilità dell’Indo
La cultura dravidica
La spiritualità popolare

Capitolo secondo
La Rivelazione – Âruti

La spiritualità vedica (xx-x a.C.)
L’epoca delle Upani@ad (x-vi a.C.)

Capitolo terzo
La Tradizione – Sm®ti

Il periodo dei Vedå|ga e dei Kalpa-sutra (vi-iii a.C.)
L’età epica – Itihåsa (Leggende) (iii a.C.-iii d.C.)
L’età dei miti – Puråa (vi a.C.-iii d.C.)

Capitolo quarto
I Commentari – Bha@ya

L’epoca dei sistemi filosofici – Dar©ana (iii-vii d.C.)
L’epoca delle grandi religioni – Ågama (vii-xviii d.C.)
La riforma moderna (dal 1750 al 1950)
Il periodo contemporaneo

a) L’impatto della secolarizzazione
b) L’emergere dei dalit
c) La reazione fondamentalista
d) Fedeltà alla verità – Satyagraha

Parte terza
Il dharma

Capitolo primo
Le tre vie della spiritualità: i tre marga

La via dell’azione – Karma-marga

a) La natura del karman
b) Prav®tti e niv®tti (La via dell’azione e la via della rinuncia alla stessa)
c) L’origine della legge del karman
d) La legge dell’azione disinteressata – Nai@karmya
e) Il karman etico
f) La spiritualità dell’azione

La via della contemplazione – Jñana-marga

a) L’origine del cammino della saggezza
b) Le condizioni previe della gnosis
c) La contemplazione
d) La spiritualità acosmica

La via della devozione – Bhakti-marga

a) La bhakti come culto
b) Caratteristiche della bhakti
c) Il polimorfismo bhaktico
d) L’amore teandrico
f) Il «bell’amore»

L’armonia fra le tre vie

a) I tre trascendentali
b) La mistica dell’Uno
c) La mistica advaita

Capitolo secondo
La quaternità perfetta: i quattro aspetti della vita spirituale

Le quattro caste – Vara

a) L’origine del var…a©rama-dharma
b)
La loro funzione
c) La loro spiritualità

I quattro stadi – rama

a) Lo studente – brahmacarin
b)
Il cittadino – g®hastha
c)
L’eremita – vanaprastha
d)
Il monaco – saµnyasin

I quattro valori – Puru@artha

a) L’amore sensuale – kama
b)
La ricchezza – artha
c)
La virtù – dharma
d)
La liberazione – mok@a
e)
Interpenetrazione

Le quattro dimensioni della realtà – Catu@pat

a) Il mondo fisico – vai©vanara
b)
Il mondo ideale – taijasa
c)
Il mondo spirituale – praa
d)
Il mondo trascendente – turiya

Riassunto

Capitolo terzo
Le tre grandi religioni –­­­ tantra

Vi@…uismo

a) Ekanta-dharma
b) Sattvata
c)
Pañcaratra
d)
Bhagavatismo

Âivaismo

a) Pupata
b)
Lo ©ivali|ga
c)
La danza di Âiva – Na†araja

Âaktismo

a) Lo ©aktismo inteso come la religione del culto
b) Il tantrismo inteso come il culto all’interno della religione

Epilogo

Sezione seconda
ASPETTI E FONDAMENTI DELL’INDUISMO

Capitolo primo
Ermeneutica della tradizione nell’induismo*

Introduzione

  1. La problematica occidentale odierna
  2. La risposta indica

L’ermeneutica della tradizione nell’induismo

  1. D°k@a, l?iniziazione
  2. M¤msa, l?ermeneutica

a) Ermeneutica indica
b) La p¥rva-m¤msa
c)
La natura dei Veda

      i. La ©ruti, epifania primordiale
      ii. Apauru@eya, senza autore

d) I pramå…a, mezzi di conoscenza

i. SvataÚ-pråmå…ya, autovalidità
ii. Âabda-pramå…a, la parola

3. Il Rivelato e il Rivelatore

Conclusioni

  1. La tradizione dell?ermeneutica: l?ortodossia
  2. L?ermeneutica della tradizione: l?ortoprassi

Capitolo secondo

Alcuni aspetti fenomenologici dell’odierna spiritualità hindu*

I. Introduzione

  1. Fenomenologia
  2. Induismo
  3. Spiritualità
  4. Oggi
  5. Società hindu
  6. Limiti intrinseci di questo studio

II. I letterati

  1. Sradicamento
  2. Nuova idolatria
  3. Critica
  4. L’atteggiamento religioso

III. Gli ortodossi

  1. Crisi
  2. Scienza contro fede
  3. Sete di unità
  4. L’atteggiamento religioso

IV. Il popolo

  1. Comportamento tellurico
  2. Senso del sacro
  3. Gerarchia
  4. L’atteggiamento religioso

V. Epilogo

Capitolo terzo

L’esigenza di un nuovo orientamento della filosofia indica*

Il problema della filosofia indica oggi

La scoperta del fondamento della filosofia indica per un suo nuovo orientamento

  1. Necessità di un nuovo orientamento
  2. Ragioni della necessità di un nuovo orientamento
  3. Tributo «moderno»
  4. Fine dell’età «moderna»
  5. Filosofia contro teologia
  6. Prospettiva storica generale
  7. L’evoluzione del concetto di filosofia in Occidente
  8. Riflessioni filosofiche interne
  9. Il significato del nuovo orientamento
  10. Il nuovo orientamento teologico

Capitolo quarto

La creazione nella metafisica indica*

Impostazione generale

1. Il concetto di ontonomia

a) Eteronomia
b)Autonomia
c) Ontonomia

2. La categoria di creazione
3. Creatio a Deo
4.
L’orizzonte della creazione nella metafisica indica

Testi

1. Il problema

a) In generale
b) Atmosfere

2. I Veda

a) L’inno della creazione
b) L’inno cosmogonico
c) Dio Creatore

3. Le Upani@ad

a) L’elemento metafisico

i. L’Uno e i molti
ii. Il non-essere
iii. «Colui che tutto abbraccia»

b) L’elemento meta-cosmologico

i. Il fondamento
ii. In principio
iii. In Dio
iv. Ciò che procede da Dio
v. Al di fuori di Dio
vi. Verso Dio

c) L’elemento meta-psicologico

i. Attraverso il Logos
ii.
Con la volontà

Capitolo quinto

Il fondamento del pluralismo ermeneutico nell’induismo*

Osservazioni preliminari

1. Il fatto paradossale
2. Ortodossia ed eterodossia

I. L’induismo

1. L’induismo non è un’essenza
2. L’induismo è un’esistenza

II. L’ermeneutica

1. Il karma-vada
2.
L’artha-vada

a) Presupposti
b) Princìpi generali
c) Princìpi di interpretazione dei termini
d) Princìpi di interpretazione delle frasi

III. Il pluralismo

1. Vi è un dato da interpretare
2. Ci sono diversi gradi di verità e una sola realtà

IV. Il fondamento

1. L’irriducibilità radicale del dato

a) La trascendenza della realtà/verità
b) L’imperfezione della nostra conoscenza

2. Un esempio: la creazione
3. Il fatto del pluralismo cristiano
4. Conclusioni

Capitolo sesto

Il frammento e la parte. Una riflessione indica*

Sezione terza
NUOVE PROSPETTIVE DELL’INDUISMO

Capitolo primo
L’astuzia di Indra
La sfida della modernità
L’esperimento indico*

Prefazione
I. Introduzione sociologica

  1. Un primo approccio
  2. Qualche statistica
  3. L’esempio di Mumbai

II. Interludi

  1. Entusiasmo per l’informatica e l’istruzione occidentale
  2. Resistenza interiore
  3. Protesta e ribellione

a) Opposizione politica
b) Sfide sociali
c) Il risveglio femminile
d) La condizione contadina
e) La difficile situazione degli adivås¤
f)
Reazioni degli abitanti dei villaggi
g) Lo scandalo del lavoro vincolato (bonded labor) e del lavoro minorile
h) La rivoluzione degli artisti
i) La ribellione dei dalit
j)
Agitazione studentesca
k) La critica degli intellettuali
l) Tendenze religiose opposte

III. Il quesito radicale

1. Kosmologie incompatibili
2. Alternative

a) La conversione culturale

i. Inversione di ruoli
ii. Superare il narcisismo
iii. Simbiosi
iv. Inadeguatezza

b) L’appuntamento politico
c) La trasformazione religiosa

3. La divina astuzia di Indra

a) Indra
b) Indrajåla
c) L’esperimento indico

Capitolo secondo
La vitalità e il ruolo della filosofia indiana oggi*

I. Osservazioni metodologiche
II. Analisi fenomenologica
III. Considerazioni teoretiche
IV. Ortoprassi filosofica
V. Suggerimenti pratici
VI. Alcuni assiomi

Capitolo terzo
La sfida della modernità*

Bibliografia generale
Glossario
Indice dei testi originali del presente tomo
Indice dei nomi
                                                                                                           
INDICE DEI TESTI ORIGINALI
DEL PRESENTE TOMO

Introduzione: rielaborazione dell’articolo El espíritu del hinduismo, in «Religión y cultura», xli, 192, Madrid (1995), pp. 21-32. Traduzione dallo spagnolo Milena Carrara Pavan. [pp. 5-15]
Il dharma dell’induismo: ed. or. Espiritualidad hindú. Sanatana dharma, Kairós, Bar­celona 2005; in italiano: Il dharma dell’induismo, Rizzoli, Milano 2006. Tradu­zione dallo spagnolo di Milena Carrara Pavan. [pp. 17-267]
Ermeneutica della tradizione nell’induismo: ed. or. Sur l’herméneutique de la tradi­tion dans l’Hindouisme. Pour un dialogue avec le Christianisme, in E. Castel­li (cur.), Ermeneutica e tradizione (Archivio di Filosofia, 1-2), Roma 1963, pp. 343-370; apparso in italiano in «Humanitas», Brescia, xix/9 (1964), pp. 953-983. Successivamente l’articolo è stato incorporato in R. Panikkar, Kerygma und Indien. Zur heilsgeschichtlichen Problematik der christlichen Begegnung mit Indien, Reich, Hamburg 1967, cap. 3. [pp. 271-296]
Alcuni aspetti fenomenologici dell’odierna spiritualità hindu: ed. or. in R. Panikkar, Maya e Apocalisse. L’incontro dell’induismo e del cristianesimo, Abete, Roma 1966, cap. 1. [pp. 297-322]
La scoperta del fondamento della filosofia indica per un suo nuovo orientamento: ed. or. in R. Panikkar, Maya e Apocalisse. L’incontro dell’induismo e del cristianesi­mo, Abete, Roma 1966, cap. 2 (da pag. 45). [pp. 323-343]
La creazione nella metafisica indica: ed. or. in R. Panikkar, Maya e Apocalisse. L’in­contro dell’induismo e del cristianesimo, Abete, Roma 1966, cap. 3.
[pp. 345-370]
Il fondamento del pluralismo ermeneutico nell’induismo: ed. or. Le fondement du plu­ralisme herméneutique dans l’hindouisme, in Demitizzazione e immagine, a cura di E. Castelli, cedam, Padova 1962, pp. 243-269. Traduzione dal francese di Paulo Barone. [pp. 371-390]
Il frammento e la parte. Una riflessione indica: ed. or. Il frammento e la parte. Una ri­flessione indica, in «Concilium», 271 (1997), pp. 118-127. [pp. 391-398]

Il messaggio dell’India di ieri al mondo di oggi: ed. or. Il messaggio dell’India di ieri al mondo di oggi, in «Filosofia», Torino, xxii/1 (1971), pp. 3-28. [pp. 401-4141]
La vitalità e il ruolo della filosofia indiana oggi: ed. or. The Vitality and Role of Indian Philosophy Today, in «Indian Philosophical Quartely», Poona, v/4 (1978), pp. 673-692. Articolo apparso anche in Homenaje a India. Volumen conmemorativo del cincuenta aniversario de su independencia, Grupo de Investigación Asia, Ma­drid 1997, pp. 115-123. Traduzione dall’inglese di Milena Carrara Pavan. [pp. 415-430]
La sfida della modernità: ed. or. The Challenge of Modernity, in «India Internation­al Centre Quarterly: Perceiving India», New Delhi, 20 (1993), pp. 183-192. Tra­duzione dall’inglese di Milena Carrara Pavan. [pp. 431-431]

 

 

Raimon Panikkar

sito ufficiale

“Scrivere, per me, è vita intellettuale
e anche esperienza spirituale…
mi consente di approfondire il mistero della realtà.”