Volume VI
CULTURE E RELIGIONI IN DIALOGO

TOMO 2
Il dialogo interculturale e interreligioso

Abbreviazioni

Introduzione

Sezione prima
IL DIALOGO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO

Parte prima
Il dialogo intrareligioso*

Nota sulle prefazioni
Nota per il lettore
Prefazione
Prefazione alla prima edizione
Il Discorso della Montagna del dialogo intrareligioso

Capitolo primo
La retorica del dialogo

1. Cinque atteggiamenti

a) L’esclusivismo
b) L’inclusivismo
c) Il parallelismo
d) L’intercompenetrazione
e) Il pluralismo

2. Cinque modelli

a) Il modello geografico: i sentieri che conducono alla vetta
b) Il modello fisico: l’arcobaleno
c) Il modello geometrico: l’invariante topologica
d) Il modello antropologico: il linguaggio
e) Il modello mistico: il silenzio

Capitolo secondo
Il dialogo dialogico

1. Sfondo
2. Tesi
3. Dialogo e dialettica
4. Dialogo dialettico
5. Dialogo dialogico
6. Pensiero ed Essere
7. Soggetto e oggetto
8. L’Io e il Tu
9. Mito e logos

Capitolo terzo
Fede e credenza: un’esperienza multireligiosa

1. Introduzione
2. L’ecumenismo oggi
3. La provincia e la parrocchia
4. Un frammento autobiografico oggettivato
5. Universalità e particolarità
6. L’incontro tra credenze
7. Karuna e Cristo
8. L’esperienza multireligiosa
9. Interpretazione dell’esperienza
10. Fede e credenze

Capitolo quarto
Le regole del gioco nell’incontro religioso

1. L’incontro deve essere libero da ogni apologetica di parte
2. Deve essere libero da apologetiche generali
3. Bisogna affrontare la sfida della conversione
4. La dimensione storica è necessaria ma non sufficiente
5. Non è un semplice congresso di filosofia
6. Non è solo un simposio di teologia
7. Non è un semplice incontro ecclesiale
8. È un incontro religioso nella fede, speranza e carità
9. Qualche lezione pratica

Capitolo quinto
L’epoche nell’incontro religioso

1. Prologo
2. Critica della cosiddetta epoche fenomenologica nell’incontro religioso

a) In negativo
b) In positivo

3. Tesi: l’epoche fenomenologica è fuori luogo nell’incontro religioso
4. Verso un autentico incontro tra religioni

Capitolo sesto
La categoria di «crescita» nella Religione comparata:
un autoesame critico

1. Approcci metodologici insufficienti

a) Utilizzazione
b) Interpretazione

2. Le filosofie e la filosofia della religione
3. La questione vitale: la crescita
4. Nota bibliografica

Capitolo settimo
Il dialogo intrareligioso secondo Ramon Llull

Capitolo ottavo
Alcune osservazioni sul dialogo interreligioso*

1. I rischi di un modo di pensare occidentale

a) Un’analisi della situazione attuale
b) Che cosa comporta questo modo di pensare

2. Il compito dei contemplativi nel terzo millennio

a) Abbracciare l’intera realtà
b) Accettazione della kenosis
c) Elaborare un metodo per il dialogo

3. Ricordi di padre Henri Le Saux-Swami Abhi@iktananda

Parte seconda
L’incontro indispensabile: il dialogo tra le religioni*

Introduzione

Capitolo primo
L’incontro tra religioni è una necessità vitale

A livello personale
A livello delle tradizioni religiose
A livello storico
Perciò il dialogo tra le religioni deve essere…

Aperto
Interiore
Linguistico
Politico
Mitico
Religioso
Integrale
Inconcluso

Capitolo secondo
Il dialogo umano nell’inter-indipendenza religiosa*

Capitolo terzo
Per un dialogo delle civiltà*

Politica
Religione
Scienza
Dibattito

Sezione seconda
ESEMPI DI DIALOGO

Capitolo primo
Dialogo buddhista-cristiano*
Suniata e pleroma: la risposta buddhista
e quella cristiana alla condizione umana

1. La condizione umana
2. La risposta buddhista e quella cristiana

a) Nirvå…a e soteria
b) Suniata e pleroma

3. Le religioni e l’umanizzazione dell’Uomo

a) Buddhismo, cristianesimo e umanesimo
b) Homo viator
c) Sentieri che si incrociano

Capitolo secondo
Dialogo hindu-cristiano*
Advaita e bhakti

1. Introduzione
2. Una lettera da V®åndåvan

a) Advaita
b) L’advaita e l’amore
c) L’amore advaitico

Capitolo terzo
Una sfida interculturale*
BhaktiKarunaagape

Glossario

Indice dei testi originali del presente volume

Indice dei nomi

INDICE DEI TESTI ORIGINALI
DEL PRESENTE VOLUME

Il dialogo intrareligioso: ed. or. The Intrareligious Dialogue, Paulist Press, New York 1999, nuova edizione completamente rivista e ampliata dall’autore rispetto al testo italiano Il dialogo intrareligioso, Cittadella, Assisi 1988. Traduzione dall’inglese di Milena Carrara Pavan. [pp.

Alcune osservazioni sul dialogo interreligioso: da una conferenza tenuta da Panikkar nel novembre del 2004 a Montserrat. Traduzione dallo spagnolo di Milena Carrara Pavan.

L’incontro indispensabile: il dialogo tra le religioni: rielaborazione della versione inglese (The Encounter of Religions: the Unavoidable Dialogue, Jnanadeepa, vol. 3, n. 2, Pune 2000) dell’articolo inaugurale Begegnung der Religionen. Das unvermeidliche Gespräch della nuova rivista «Dialog der Religionen», München 1991. Apparso in edizione italiana con prefazione di Pierre-François de Béthune, L’incontro indispensabile: dialogo delle religioni, Jaca Book, Milano 2001. Traduzione dall’inglese di Giuseppe Jiso Forzani.

Il dialogo umano nell’inter-indipendenza religiosa: intervento al Centro ricerche Pio Manzù, inizialmente pubblicato in «Il fuoco nel cristallo», Rimini, 21 (2001), pp. 136-141.

Per un dialogo delle civiltà: da una conferenza organizzata dal Centro Studi L’altrapagina a Città di Castello il 22 novembre 1983.

Dialogo buddhista-cristiano. Â¥nyatå e pleroma: la risposta buddhista e quella cristiana alla condizione umana: ed. or. Suniata and Pleroma. The Buddhist and Christian Response to he Human Predicament, in J.M. Robinson et al. (a cura di), Religion and the Humanizing of Man, Council on the Study of Religion, Waterloo, Ont. 1972, pp. 67-86. Traduzione dall’inglese di Milena Carrara Pavan.

Dialogo hindu-cristiano. Advaita e bhakti: in Mito, fede ed ermeneutica. Il triplice velo della realtà, Jaca Book, Milano 2000, cap. VIII, pp. 275-285, a cura di Milena Carrara Pavan. Traduzione dall’inglese di Silvia Costantino.

Una sfida interculturale. Bhakti – Karuna – agape: ed. or. Bhakti-Karuna-Agape. An Inter-Cultural Challenge, in M. Zlomislic, D. Goicoechea, S.K. Tebbutt, R. Kaushik (a cura di), Bhakti Karuna Agape with Raimundo Panikkar, Global Academic Publishing, Binghamton University, New York 2003, pp. 39-53. Traduzione dall’inglese di Milena Carrara Pavan.


Raimon Panikkar

sito ufficiale

“Scrivere, per me, è vita intellettuale
e anche esperienza spirituale…
mi consente di approfondire il mistero della realtà.”