Volume VI
CULTURE E RELIGIONI IN DIALOGO
TOMO 1
Pluralismo e interculturalità
Indice
Introduzione
Prima Sezione
PLURALISMO
Capitolo primo
Il mito del pluralismo. La torre di Babele – una meditazione sulla non violenza
1. Il problema del pluralismo
a). Irriducibilità della praxis alla teoria
b). Importanza del problema
c). Genesi del problema
I Il pluralismo non ha alcun significato (uniformità).
II Pluralismo significa pluralità (differenza).
III Pluralismo significa pluriformità (varietà)
IV Pluralismo connota un’armonia irraggiungibile (diversità).
2. Approcci al pluralismo
a) L’approccio filosofico.
I Monismo.
II Dualismo
III Non-dualismo
b) L’approccio fenomenologico.
I Il fallimento storico-politico.
II Il fallimento filosofico-diatettico
III Il fallimento religioso-culturale
c) L’approccio antropologico.
I Tre capitoli antropologici.
II Superare un riduzionismo a tre fasi
III L’uomo pluralistico
3. Aliud e Alter
a) La consapevolezza dell’alterità e dell’altro: aliud et alter
b) Tensione dialogica invece di conflitto dialettico.
c) Le esigenze del pluralismo
Capitolo secondo
La sfida del pluralismo
1) Chiarificazione della nozione di pluralismo
2) Considerazioni metodologiche
3) Risposta dialogica e dialettica
Capitolo terzo
Identità religiosa e pluralismo
1. La sfida dei nostri tempi
Gli ultimi cento anni
I L’atteggiamento aggressivo.
II L’atteggiamento regressivo.
III L’atteggiamento progressivo.
b) Ruolo e pericolo delle etichette
c) La situazione attuale
2. Pluralismo
Alcune definizioni
Pluralismo tra Monismo e Dualismo
a) Il pluralismo non è mera pluralità.
b) Il pluralismo non è riducibile a unità
c) Il pluralismo si colloca tra l’unità e la pluralità
III. Identità Religiosa
La domanda
Identità personale
Appartenenza religiosa
4. – Pluralismo religioso: la sfida metafisica
1) Dramatis personae
2) L’inadeguatezza delle risposte monisticbe
a) Solo una religione è vera.
b) Tutte le religioni sono vere, in ultima analisi.
c) Tutte le religioni sono ugualmente false.
d) La religione è un affare privato.
e) Le religioni sono prodotti storici
3) L’ipotesi non-dualistica
5. – Vangelo e pluralità culturale
6. – Pluralismo, tolleranza e cristianità
1. Descrizione della problematica
a) Pluralismo
b) Tolleranza
c) Cristianità
2. Sintesi e composizione
a) Microdossia
1. Descrizione
II. Presupposti della microdossia
a) Tolleranza, un male minore
b) Tolleranza, una necessità pratica
III. Le tre sfere cristiane
a) koinonia
b) diaconia
c) kerigma
II. Ortoprassi
I Descrizione
II Applicazioni
1) Spazio per le differenze di opinione
2) Spazio per l’eresia
3) Spazio per la miscredenza
3. La concezione della tolleranza cristiana
a) Tolleranza come virtù
I. Discriminazione
II. Coscienza gerarchica
III. atteggiamento ricettivo
b) Conseguenze
a) La coscienza della Pasqua
b) Contemplazione
c) Ecumenismo ecumenico
7. – L’interpellanza del pluralismo religioso. Teologia cattolica del terzo millennio
1. Interpellazione
2. Teo(logia)
3. (Teologia) cattolica
4. Terzo millennio
8. – Alcune osservazioni su sincretismo ed eclettismo in relazione alla crescita della coscienza umana
I. Introduzione terminologica
a) L’ontonomia delle parole.
b) Sincretismo
c) Eclettismo
d) Sincretismo ed eclettismo
2. Ipotesi di lavoro semantico.
Una prospettiva metodologica.
Una prospettiva storica.
Una prospettiva semantica.
d) La differenza semantica.
3. Il criterio di crescita.
L’ambivalenza delle parole.
La categoria della crescita
Sincretismo, eclettismo e crescita
9. Da una pluralità di religioni a un pluralismo religioso
1. Problemi filosofici
2. Proplemi teologici
3. Problemi sociologici
10. – Ecumenismo ecumenico e critico
1. Verso un ecumenismo ecumenico
2. Ecumenismo critico
Seconda sezione
INTERCULTURALITA’
1. Tre grandi interpellanze della interculturalità
1) Superamento del pensiero analitico
2) Superamento del pensiero concettuale
3) Superamento del pensiero scritto
4) Appendice.
2. Antropofania interculturale
1. Il paradosso antropologico
2. Antropofania interculturale
a) Fenomenologia epifanica.
b) Tre orizzonti antropologici.
c) Esempi
3. Riflessioni finali.
3. Verso una teoria della liberazione interculturale e interreligiosa
1) La teologia della liberazione deve cominciare con l’essere una liberazione dalla teologia
2) L’interculturalità non è un mero cambiamento di prospettiva su un problema
3) L’interculturalità non può avere un arbitro sovraculturale
4. Sol levante e Sol calante
5. L’altro fa parte di noi
1) L’altro spezza la nostra individualità
2) L’interculturalità è un imperativo storico
3) Una trasformazione eroica
4) La ragione armata
6. Pace e Interculturalità. Una riflessione filosofica
1.Filosofia come superamento delle frontiereculturali: orizzontali e verticali
2. L’interculturalità non è né transdisciplinarità né multiculturalismo
3.Atteggiamenti interculturali
4. Dialogo dialogale e duologale
5.Il linguaggio interculturale
6. Il punto di partenza
7. Comunione con il mythos
8. La scienza è un linguaggio transculturale?
9. La sfida interculturale. L’esempio contemporaneo
10. Fiducia al posto di certezza
11. Hieros gamos fra conoscenza e amore
12. Nove sutra sulla pace
a) La pace è partecipazione all’armonia del ritmo dell’Essere.
b) È difficile vivere senza pace esterna, è impossibile vivere senza pace interna. La relazione è a-dualista (advaita).
c) La pace non la si conquista per se stessi né la si impone agli altri. È sia ricevuta (scoperta) che creata. È un dono (dello Spirito).
d) La vittoria ottenuta con la sconfitta violenta del nemico non conduce mai alla pace.
e) Il disarmo militare richiede un disarmo culturale.
del mondo.
f) Nessuna cultura, religione o tradizione può risolvere isolatamente i problemi
g) La pace appartiene principalmente all’ordine del mythos, non del logos.
h) La religione è una via verso la pace.
i) Solo il perdono, la riconciliazione e il dialogo continuo portano alla pace e spezzano la legge del karma.
Glossario
Indice dei testi originali
Introduzione: contiene una parte rielaborata di The Pluralism of Truth, «World faiths insights», XXVI, New York-London 1990, pp. 7-16. [pp. 1-13]
Il mito del pluralismo. La Torre di Babele – una meditazione sulla non-violenza:
ed. or. Myth of Pluralism: the Tower of Babel. A Meditation on Non-Violence,
«Cross-Currents», n. 29/2, New York 1979, pp. 197-230, da una relazione tenuta all’Università di California, Santa Barbara. È apparso in italiano in La torre di Babele. Pace e pluralismo, Cultura della Pace, San Domenico di Fiesole 1990. [pp. 17-50]
La sfida del pluralismo: ed. or. The Defiance of Pluralism, «Soundings», vol.LXXIX, 1-2, Knoxville (Tennessee) 1996, pp. 169-191. traduzione di Fabrice Olivier Dubosc. [pp. 51-70]
Identità religiosa e pluralismo: ed or. Religious Identity and Pluralism, in a. sharma,
K.M. dugan (a cura di), A Dome of Many Colours – Studies in Religious Pluralism, Identity and Unity, Trinity Press international, Harrisburg (Pennsylvania) 1999, pp. 23-47. Originariamente scritto come contributo per il Centenario del Parlamento mondiale delle religioni che si tenne a Chicago nel 1993. Traduzione di Fabrice Olivier Dubosc. [pp. 71-92]
Pluralismo religioso: la sfida metafisica: ed. or. Religious Pluralism:
The Metaphysi-cal Challenge, in L.S. Rouner (a cura di), Religious Pluralism, University of Notre Dame Press, Notre Dame (Indiana) 1984, pp. 97-115. Apparso in italiano in La Torre di Babele. Pace e pluralismo, Cultura della Pace, San Domenico di Fiesole 1990. [pp. 93-109]
Vangelo e pluralità culturale: ed. or. Evangelio y pluralidad cultural, «sufi», n. 3, Madrid 2002, pp. 10-13; rielaborazione del prologo di L. Mazzocchi e J. Forzani,
Il Vangelo secondo Giovanni e lo Zen: meditazioni sull’esistere, vol. II, EDB, Bolo gna 2001. Traduzione di Milena Carrara Pavan. [pp. 111-117]
Pluralismo, tolleranza e cristianità: ed. or. Pluralismus, Toleranz und Christenheit, in H. Schomerus (a cura di), Pluralismus, Toleranz und Christenheit, Abendländische Akademie, Nürnberg 1961, pp. 117-142. traduzione di Lucia nuzzi e Paulo Barone. [pp. 119-137]
L’interpellazione del pluralismo religioso. Teologia cattolica del terzo millennio: ed. or. La interpelación del pluralismo religioso. Teología católica del III milenio, in J.M. Vigil, L.E. Tomita e M. Barros (a cura di), Por los muchos caminos de Dios. IV: Teología liberadora intercontinental del pluralismo religioso, Agenda Latinoamericana, Quito 2006, pp. 156-167. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
[pp. 139-151]
Alcune osservazioni su sincretismo ed eclettismo in relazione alla crescita della coscienza umana: ed. or. Some Notes on Syncretism and Ecleticism Related to the Growth of Human Consciousness, in B.A. Pearson, Religious Syncretism in Antiquity Essays in Conversation with Geo Widengren, Scholars Press, Missoula (Montana) 1975, pp. 47-62. Traduzione di Milena Carrara Pavan. [pp. 153-165]
Da una pluralità di religioni a un pluralismo religioso: ed. or. De una pluralidad de religiones a un pluralismo religioso, in AA.VV., Fe Adelante, Darek-Nyumba, Madrid 1988, pp. 39-48. traduzione di Milena Carrara Pavan. [pp. 167-173]
Verso un ecumenismo ecumenico: ed. or. Vers un ecumenisme ecumènic, «Questions
de vida cristiana», n. 140, Montserrat 1988, pp. 80-86.
[pp. 175-185]
Ecumenismo critico: ed. or. Ecumenisme crític, «Questions de vida cristiana», n. 144, Montserrat 1988, pp. 120-123. Apparsi in italiano in La nuova innocenza 3: lampi azzurri, Servitium, sotto il Monte 1996. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
[pp. 181-185]
Tre grandi interpellazioni dell’interculturalità: ed. or. Tres grandes interpelaciones de la interculturalidad, in Interculturality, Gender and Education, IKO, Frankfurt am
Main-London 2004, pp. 27-44. Conferenza inaugurale tenuta dall’autore a un Congresso di filosofia interculturale presso il Centro culturale di Olavide a Carmona nel 2004. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
[pp. 189-204]
Antropofania interculturale: ed. or. Antropofania intercultural. Identitad humana y
fin de milenio, «Thémata», n. 23, Sevilla 1999, pp. 19-29. traduzione di Milena Carrara Pavan. [pp. 205-216]
Verso una teoria della liberazione interculturale e interreligiosa: ed. or. Hacia una teología de la liberación, in Interculturalidad, diálogo y liberación, in H. Küng, J.J.
tamayo-acosta e R. fornet-Betancourt, Interculturalidad, diálogo religioso y liberación, Verbo Divino, Pamplona 2005, pp. 61-68. Discorso tenuto in occasione del IV Parlamento delle religioni svoltosi a Barcellona nel 2004 di cui era copresidente. Traduzione di Milena Carrara Pavan. [pp. 217-222]
Sol levante e Sol calante: ed. or. Soleil levant et Soleil couchant, «Diogène», n. 200,
Paris 2002, pp. 5-16. in italiano è apparso in «Simplegadi», n. 22, Venezia 2003.
Traduzione di Marcello Ghilardi. [pp. 223-234]
L’altro fa parte di noi: relazione tenuta al convegno svoltosi a Città di Castello nel
2007 e apparsa in R. Panikkar, M. Cacciari e J.L. Touadi, Il problema dell’altro. Dallo scontro al dialogo tra le culture, L’altrapagina, Città di Castello 2007, pp. 9-26. [pp. 235-245]
Pace e Interculturalità. Una riflessione filosofica: ed. or. Pace e Interculturalità. Una riflessione filosofica, Jaca Book, Milano 2002, a cura di Milena Carrara Pavan.
[pp. 247-329]