Raimon Panikkar

sito ufficiale
Fede, Ermeneutica Parola
Tomo II del Vol. IX
Opera Omnia
Milano (Jaca Book) 2016



Indice
Abbreviazioni
Introduzione

Sezione prima
FEDE

Capitolo primo
LA FEDE COME DIMENSIONE COSTITUTIVA DELL’UOMO*

1. Lo stato del problema

a) «Crede ut intelligas»
b) «Crede ut sis»
c) Le conseguenze

2. I tre aspetti della fede

a) Ortodossia
b) Ortopoiesi
c) Ortoprassi

3. La fede come invariante umana

a) Considerazione teologica
b) Riflessione filosofica

4. Excursus sulla buona fede

Capitolo secondo
TESTIMONIANZA E DIALOGO*

1. Prologo
2. Un duplice dialogo: con un cristiano dei primi secoli e con un cittadino dei nostri tempi
3. Tesi: la testimonianza è possibile solo in una comunione mitica
4. Riflessioni semantiche
5. La testimonianza come relazione

a) Non dialettica
b) Non puramente dialogica
c) Sui generis

6. Il rapporto tra il testimone e l’ascoltatore
7. L’interpretazione della testimonianza
8. Testimonianza e mito

Capitolo terzo
MYSTERIUM*

Sezione seconda
ERMENEUTICA

Capitolo quarto
METATEOLOGIA COME TEOLOGIA FONDAMENTALE*

1. Una parabola
2. I due significati della teologia fondamentale
3. Premesse e presupposti
4. La crisi dei presupposti
5. La sfida dell’universalità
6. Fondamenti, a priori e a posteriori
7. L’unità fra teologia e teologia fondamentale
8. Un esempio: il buddhista, l’hindu e il laico
9. La funzione della teologia fondamentale
10. Metateologia
11. Il kerygma cristiano
12. Il carattere ecclesiale e dialogico della teologia fondamentale

Capitolo quinto
IL SOGGETTO DELL’INFALLIBILITÀ. SOLIPSISMO
E VERIFICA*

1. Tesi
2. Il concetto di infallibilità
3. Il concetto sociologico e quello psicologico
4. Può esserci un’ermeneutica dell’infallibilità?
5. La logica interna dell’infallibilità
6. L’infallibilità umana
7. Infallibilità e ortoprassi
8. Infallibilità: speranza cosmica e visione escatologica

Capitolo sesto
ERMENEUTICA DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA: LA RELIGIONE COME LIBERTÀ*

1. Libertà di religione

a) Libertà come dovere
b) Libertà come diritto

2. Religione come libertà

a) Religione, via alla salvezza, strumento di liberazione
b) Religione come libero atto di liberazione
c) Religione come libertà creativa

– Da un punto di vista antropologico
– Da un punto di vista cosmologico

d) Un’ermeneutica cristiana

3. Appendice

Capitolo settimo
ERMENEUTICA DELLA RELIGIONE COMPARATA: PARADIGMI E MODELLI*

1. Le fasi dell’incontro tra religioni
2. Riesame della religione comparata
3. Tre modelli

a) Il modello arcobaleno
b) Il modello geometrico o topologico
c) Il modello linguistico

Capitolo ottavo
PLURALISMO FILOSOFICO E PLURALITÀ DELLE RELIGIONI*

1. Un’ermeneutica preliminare
2. Quattro tipi di «filosofia della religione»

a) Le varie filosofie delle diverse religioni
b) Le filosofie di una religione
c) La filosofia di più religioni
d) La filosofia di tutte le religioni

3. Ermeneutica della filosofia della religione, invece di ermeneutica della religione

Capitolo nono
LA SECOLARIZZAZIONE DELL’ERMENEUTICA.
L’ESEMPIO DI CRISTO: FIGLIO DELL’UOMO E FIGLIO
DI DIO*

I. Un duplice esempio
1. Gesù Cristo, Figlio di Dio

a) I fondamenti trinitari
b) I fondamenti antropologici

2. Gesù Cristo, Figlio dell’uomo

a) I fondamenti tradizionali
b) I fondamenti moderni

II. Un triplice problema
1. Ermeneutica secolarizzata
2. L’ermeneutica dell'ermeneutica

a) La via della tradizione
b) La via della complementarità
c) La via dell’equivalenza
d) La via della critica trascendentale

3. La permanenza del simbolo

Capitolo decimo
LA BUGIA. ESPERIENZA PSICOANALITICA*

Introduzione
1. Che cos’è la bugia?
2. Come è possibile la bugia?
3. La parola: ambito della bugia
4. L’impossibilità di una fenomenologia della bugia

Sezione terza
PAROLA

Capitolo undicesmo
LO SPIRITO DELLA PAROLA*

I. Il potere della parola*
1. Riflessioni generali
2. Un caso particolare
3. Futuri sviluppi
II. La parola creatrice di realtà*
1. La Parola trascendente. Parlare ed Essere
2. La Parola cosmica. Il vocabolo e la cosa
3. La parola umana. Parlare e pensare

a) Animal loquens
b) La crisi della scrittura
c) La lingua catalana
I. Plurilinguismo
II. Politica
III. Sintassi
IV. Ritmo
V. Gioco
VI. Flessibilità dialettica
VII. Allenaza semantica
VIII. Polifonia linguistica
IX. Mitologia

III. Parole e termini*
IV. Le parole della Scrittura sono categorie religiose universali? Linguaggio cristiano per il terzo millennio*
1. Il cristianesimo è una religione della Parola
2. Una novena di sutra sul linguaggio cristiano
3. Il linguaggio religioso non è sinonimo di Sacra Scrittura

Capitolo dodicesmo
TRADIZIONE*

Capitolo tredicesimo
LA TRIPLICE INTERSOGGETTIVITÀ LINGUISTICA*

Glossario
Indice dei nomi

Indice dei testi originali

La fede come dimensione costitutiva dell’uomo: in Mito, fede ed ermeneutica. Il triplice velo della realtà, a cura di Milena Carrara Pavan, Jaca Book, Milano 2000, cap. v, pp. 189-230. Traduzione di Silvia Costantino dall’ed. or. Myth, Faith and Hermeneutics, Paulist Press, New York 1979, rist. atc, Bangalore 1983.           
Testimonianza e dialogo: in Mito, fede ed ermeneutica. Il triplice velo della realtà, a cura di Milena Carrara Pavan, Jaca Book, Milano 2000, cap. vi, pp. 231-254. Traduzione di Silvia Costantino dall’ed. or. Myth, Faith and Hermeneutics, Paulist Press, New York 1979, rist. atc, Bangalore 1983.    
Mysterium: in G. Hartlieb, Chr. Quarch, B. Schellenberger (a cura di), Spirituell Leben, Herder, Freiburg i.B. 2002, pp. 279-283. Traduzione di Lucia Nuzzi e Paulo Barone.
Metateologia come teologia fondamentale: in Mito, fede ed ermeneutica. Il triplice velo della realtà, a cura di Milena Carrara Pavan, Jaca Book, Milano 2000, cap. x, pp. 315-326. Traduzione di Silvia Costantino dall’ed. or. Myth, Faith and Hermeneutics, Paulist Press, New York 1979, rist. atc, Bangalore 1983.    
Il soggetto dell’infallibilità. Solipsismo e verifica: in Mito, fede ed ermeneutica. Il triplice velo della realtà, a cura di Milena Carrara Pavan, Jaca Book, Milano 2000, cap. xiv, pp. 379-405. Traduzione di Silvia Costantino dall’ed. or. Myth, Faith and Hermeneutics, Paulist Press, New York 1979, rist. atc, Bangalore 1983.           
Ermeneutica della libertà religiosa: la religione come libertà: in Mito, fede ed ermeneutica. Il triplice velo della realtà, a cura di Milena Carrara Pavan, Jaca Book, Milano 2000, cap. xv, pp. 407-444. Traduzione di Silvia Costantino dall’ed. or. Myth, Faith and Hermeneutics, Paulist Press, New York 1979, rist. atc, Bangalore 1983.       
Ermeneutica della religione comparata: paradigmi e modelli: ed. or. Hermeneutics of Comparative Religion: Paradigms and Models, in «Journal of Dharma», v, 1, Bangalore 2008, pp. 38-51. Traduzione di Milena Carrara Pavan. 
Pluralismo filosofico e pluralità delle religioni: ed. or. Philosophical Pluralism and the Plurality of Religions, in Th. Dean (a cura di), Religious Pluralism and Truth, State University of New York, Albany 1995, pp. 33-43. Traduzione di Milena Carrara Pavan.        
La secolarizzazione dell’ermeneutica. L’esempio di Cristo: figlio dell’uomo e figlio di Dio: ed. or. La sécularisation de l’herméneutique. Le cas du Crist: fils de l’homme et fils de Dieu, in E. Castelli (a cura di), Herméneutique de la sécularisation, Aubier, Paris 1976, pp. 213-248. Traduzione di Milena Carrara Pavan. 
La bugia. Esperienza psicoanalitica: in R. Panikkar et al., Verità – Errore – Bugia – Esperienza psicoanalitica, Atti dell’omonimo seminario (Assisi, 11-12 settembre 1982), Quaderni di psicoterapia infantile 13, Borla, Roma 1986, pp. 14-34.     
Lo spirito della parola: pubblicato in volume autonomo da Bollati Boringhieri, Torino 2007. Traduzione e cura di Giuseppe Forzani e Milena Carrara Pavan. Comprende:
Il potere della parola: ed. or. The Power of Words, rielaborazione di un saggio in inglese in F. D’Sa (a cura di), The Dharma of Jesus. Interdisciplinary Essays in Memory of George Soares Prabhu, S.J., Institute for the Study of Religion, Pune 1997, pp. 408-417.       
La parola creatrice di realtà: testo riveduto dell’intervento in difesa della lingua catalana La paraula, creadora de realitat, in Llenguatge i identitat. Lexicosofia catalana, Atti del simposio coordinato da Raimon Panikkar presso Vivarium, Tavertet, settembre 1992, Abadia de Montserrat, Barcelona 1994, pp. 11-75.         
Parole e termini: ed. or. Words and Terms, in M.M. Olivetti (a cura di), Esistenza, Mito, Ermeneutica. Scritti per Enrico Castelli, Archivio di Filosofia, cedam, Padova 1980, ii, pp. 117-133.      
Le parole della Scrittura sono categorie religiose universali? Linguaggio cristiano per il terzo millennio: ed. or. Are the Words of Scripture Universal Religious Categories?, in M.M. Olivetti (a cura di), Religione, Parola, Scrittura, Biblioteca dell’Archivio di Filosofia, cedam, Padova 1992, pp. 377-387.    
Tradizione: ed. or. Tradition, in G. Hartlieb, Chr. Quarch, B. Schellenberger (a cura di), Spirituell Leben, Herder, Freiburg i.B. 2002, pp. 357-361. Traduzione di Lucia Nuzzi e Paulo Barone.  
La triplice intersoggettività linguistica: ed. or. The Threefold Linguistic Intrasubjectivity, in M.M. Olivetti (a cura di), Intersoggettività, Socialità, Religione, «Archivio di Filosofia», liv, 1/3, Roma 1986, pp. 593-606. Traduzione di Milena Carrara Pavan.          

“Scrivere, per me, è vita intellettuale
e anche esperienza spirituale…
mi consente di approfondire il mistero della realtà.”