Volume III
CRISTIANESIMO

TOMO 1
La tradizione cristiana (1961-1977)


INDICE
Abbreviazioni
Introduzione

Sezione prima
UMANESIMO E CROCE*

I - LA SINTESI UMANA

1. La teoria

Antropologia integrale
a) L’uomo come individuo
1. Il sentimento. L’Arte
2. La ragione. La Scienza
3. La volontà. L’ideale
b) L’uomo nel suo aspetto sociale
La Comunità

2. La pratica

La vita

II - L’INTELLETTO E LA SUA PRASSI

I tre piani dell’onestà dell’intelletto
Il separatismo della ragione, tentazione specifica dell’autentico intellettuale
Sintomi
Proposito
Riassunto

III - LIBERTÀ DI PENSIERO

Impostazione del tema
La dottrina cattolica
La liberazione del pensiero

IV - SULLA TEOLOGIA E L’UNIVERSITÀ

La trascendenza del problema
Che cos’è la teologia
La teologia, compito dell’intera Chiesa
Teologia e Università
L’Università esige la teologia
L’Università cattolica
La teologia reclama per sé l’università
Teologia militante

V - IL SENSO CRISTIANO DELLA VITA

a) Realismo e «microdossia»

Il realismo teologico in cultura
Microdossia

b) Il senso paradigmatico della vita nei primi cristiani

La scienza umana
Terrestrità
La testimonianza cristiana
Il senso cristiano

c) L’azione missionaria

d) Extra ecclesiam nulla salus

Impostazione del problema sociologico-cristiano
Le basi teologiche
La visione dualista
La dialettica interna alla cultura
Le affermazioni cristiane

VI - IL SUPERAMENTO DELL’UMANESIMO

Chiarimenti terminologici
Il ruolo dell’umanesimo contemporaneo
Definizione
Umanesimo e cristianesimo
La lezione della storia
Umanesimo cristiano
Teandrismo cristiano

VII - DE DEO ABSCONDITO

Il giudizio cristiano sulla società moderna
L’eclissi di Dio
Dio è un Essere nascosto
La divina discrezione
L’ottimismo cristiano
Il compito dell’odierna umanità

VIII - CRISTIANITÀ E CROCE
UNA RICERCA TEOLOGICA-STORICA

La tensione cristiana nel mondo
Il primato della Croce
Il recupero dei valori
La discrezione della cristianità
Il sacrificio culturale
L’instaurazione della Croce
Il compito della cristianità

IX - L’EUCARISTIA E LA RISURREZIONE DELLA CARNE

Introduzione
L’eucaristia nella divina economia della salvezza
La risurrezione della carne nell’economia divina
Eucaristia e risurrezione

X - LA MESSA COME CONSECRATIO TEMPORIS
LA TEMPITERNITÀ*

1. La messa e il tempo
2. La tempiternità

a) Passato, presente e futuro
b) «Per tutti i secoli dei secoli»

3. Consecratio temporis

a) «Ogniqualvolta»
b) «Ogni volta che partecipiamo di questo altare»

Sezione seconda
LA TRADIZIONE

Capitolo primo
AUTOCOSCIENZA CRISTIANA E RELIGIONI*

Il problema

1. De iure: i criteri
2. De facto: la situazione

I dati

1. Le Scritture
a) L’Antico Testamento
b) Il Canone cristiano

Le parole di Cristo
Gli atti di Cristo
Che cosa si dice di Cristo

2. La storia
a) I periodi

Dagli inizi alla controversia ariana
Dalla controversia ariana allo scontro con l’islam
Dallo scontro con l’islam alla scoperta dell’America
Dalla scoperta dell’America al termine dell’Età moderna
Dalla fine dell’Età moderna ai nostri giorni


b) Le lezioni della Storia
3. La teologia
a) Cristo è il Mistero
b) La Chiesa, sacramento del mondo
c) Il cristianesimo come religione

Alcune conclusioni
Le religioni mondiali
Tre assiomi cristiani

a) La possibilità della salvezza

1) Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi
2) I progetti di salvezza sono le religioni del mondo

b) Universalità della fede

1) Senza fede non c’è salvezza
2) La fede è una dimensione costitutiva dell’uomo

c) L’unico Signore

1) Cristo è l’unico mediatore
2) La presenza di Cristo
3) Il pluralismo religioso

Capitolo secondo
LA SALVEZZA IN CRISTO:
CONCRETEZZA E UNIVERSALITÀ,
L'OLTRE-NOME*

I. Il mito: la salvezza

1. Testo, contesto, tessuto
2. Esclusivismo
3. Inclusivismo
4. L?universalità della Chiesa
5. Il pluralismo religioso
6. Minimalismo
7. Massimalismo
8. Extra ecclesiam nulla salus
9. Le chiavi del Regno

II. Logos: il Cristo

1. Chi è Gesù?
2. Nessun altro nome
3. Quale Nome?
4. Il principio di individuazione
5. Il caso Gesù
6. L?identità di Cristo
7. Individuo e persona
8. Identità personale
9. Il contesto cosmologico e storico

III. Lo Spirito: salvezza in Cristo

1. Cristo è universale e concreto?
2. Due opzioni
3. Il monopolio sui nomi
4. Il Nome trascendente
5. Gesù Signore
6. Il Signore delle religioni
7. Il Signore della Storia
8. Il Signore della fede
9. La parola dello Spirito

Capitolo terzo
SUPER HANC PETRAM
DUE PRINCÌPI ECCLESIOLOGICI:
LA ROCCIA E LE CHIAVI *

Capitolo quarto
I CRISTIANI E I COSIDDETTI «NON CRISTIANI»*

Introduzione

1. Ambienti non cristiani
2. Che cosa è un cristiano?

Princìpi

1. Dalla prospettiva dei cristiani

a) Atto di fede
b) Atto di speranza
c) Atto di amore

2. Nella prospettiva di Cristo

a) Koinonia
b) Diakonia
c) Kerygma

L'atteggiamento cristiano

1. Il superamento della negatività
2. Testimonianza
3. Redenzione

a) L'offerta del sacrificio
b) Ricevere il sacramento

Capitolo quinto
IL CONTRIBUTO DEL MONACHESIMO ASIATICO
ALLA CHIESA UNIVERSALE*

1. Lo stato di veglia: un contributo

Fatto e sognato
Trapianto e impianto
Kenísis e pluralismo

2. L’incubo: il monachesimo cristiano in Asia

Un sospetto e una sofferenza
Il monaco
Il monastero
Il triplice Mistero
La rivoluzione in arrivo

3. Il malessere: la Chiesa universale

La situazione complessiva
L’ecumenismo ecumenico
L’altra dimensione

Capitolo sesto
MINISTERO SOCIALE E MINISTERO DELLA PAROLA E DELLA PREGHIERA
ALCUNE CONSIDERAZIONI DA PARTE ASIATICA*

1. La metanoia radicale
2. Il ministero cristiano
3. Il ministero indiviso
4. I ministeri del karman, dello jñåna e della bhakti
5. Il ministero tri-uno
6. Il ministero reale

Glossario

Indice dei testi originali del presente volume

Indice dei nomi

INDICE DEI TESTI ORIGINALI
DEL PRESENTE VOLUME

Introduzione: ed. or. La posizione della Sacra Scrittura nel Cristianesimo, in Maya e Apocalisse. L’incontro dell’induismo e del cristianesimo, Abete, Roma 1966, cap. 6, pp. 157-164.
Umanesimo e Croce: ed. or. Humanismo y Cruz, Rialp, Madrid 1963. Traduzione di Giovanna Brutti.
La messa come consecratio temporis. La tempiternità: ed. or. La Misa como «consecratio temporis». La tempiternidad, in Sanctum Sacrificium, Zaragoza 1961, pp. 75-93. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
Autocoscienza cristiana e religioni: ed. or. Christianity and World Religions, in M.P. John et al., Christianity, Punjabi University, Patiala 1969, pp. 78-127. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
La salvezza in Cristo: concretezza e universalità, l'Oltre-Nome: ed. or. Salvation in Christ. Concreteness and Universality, the Supername (Inaugural Lecture at the Ecumenical Institute of Advanced Theological Study Tantur, Jerusalem), Santa Barbara, CA 1972, pp. 1-81. Traduzione di Dario Rivarossa.
Super hanc petram. Due princìpi ecclesiologici: la roccia e le chiavi: in Legge e Vangelo. Discussione su una legge fondamentale per la Chiesa, Paideia, Brescia 1972, pp.135-145.
I cristiani e i cosiddetti «non cristiani»: ed. or. Christians and so-called «Non-christians»: in «Cross Currents», XXII, 3 (1972), pp. 281-308. Una precedente pubblicazione, Bases teológicas para la cooperación de cristianos y no cristianos, apparve in «Criterio», XXXI, 1319 (1958), pp. 806-808. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
Il contributo del monachesimo asiatico alla Chiesa universale:
ed. or. The Contribution of Christian Monasticism in Asia to the Universal Church, in «Cistercian Studies», 10, 2, Spencer 1975, pp. 73-84. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
Ministero sociale e ministero della Parola e della preghiera. Alcune considerazioni da parte asiatica: ed. or. Social Ministry and Ministry of Word and Worship (Some Considerations from the Asian Background), in P.S. de Achútegui (cur.), Asian Colloquium on Ministries in the Church, FABC, Hong Kong 1977, pp. 1-20. Traduzione di Dario Rivarossa.


Raimon Panikkar

sito ufficiale

“Scrivere, per me, è vita intellettuale
e anche esperienza spirituale…
mi consente di approfondire il mistero della realtà.”