BUDDHISMO
Volume V
Opera Omnia
Milano (Jaca Book) 2019
Indice
Abbreviazioni
Introduzione
Sezione prima
PRELUDIO
Capitolo primo
Vuoto e pienezza nelle tradizioni buddhista, hind¥ e cristiana.
Âunya – Pur…a – Pleroma *
Capitolo secondo
Il destino della civiltà tecnologica: un’antica leggenda buddhista: Romavisaya*
I. Il contesto attuale
II. Il testo del passato
III. L’interpretazione del futuro
1. L’idea dell’automazione
2. L’automazione viene dall’Occidente
3. L’Occidente brama il potere e l’Oriente il dharma
4. La macchina aumenta il potere, ma diminuisce la libertà
5. Ogni valore deve essere conquistato
6. Ogni sistema ha le sue scappatoie
7. Nemmeno i creatori possono controllare le macchine
8. La macchina uccide i suoi figli
Riepilogo
Capitolo terzo
Il sorriso del Buddha. Il silenzio e la parola*
1. Introduzione: lo Spirito, la Parola e il nome di Dio
2. Il duplice silenzio del Buddha
a) Silenzio di primo grado: il silenzio della risposta
b) Silenzio di secondo grado: il silenzio della domanda
3. Il gioco dialettico
a) La dialettica del nome di Dio
b) Anagogia del sublime
4. Tre restanti problemi e un’ipotesi
Parte seconda
Il silenzio del Buddha.
Un a-teismo religioso*
Premessa
Prefazione
Nota sul linguaggio
Introduzione
Autos
Bios
Grafia
I. Il problema
Un equivoco di lesa umanit
Le diverse opinioni
Cinismo
Nichilismo
Agnosticismo
Pragmatismo
Problematicismo
Dialettica
Apofatismo
La religiosità buddhista
Le quattro nobili verità
Il messaggio del Buddha
II. I testi
Nairåtmyavåda
Non c’è alcun soggetto permanente
L’atman non è identificabile
L’åtman non è che un semplice nome
C’è continuità nel mutamento perché non c’è atman
La trasmigrazione non ha soggetto
Nirva…a
Nirva…a è ciò che è, a differenza di ogni altra cosa
Nirva…a è l’estinzione del fenomenico
Il nirva…a è increato
Il nirva…a è la fine
Esistono due tipi di nirva…a
Il nirva…a è al di là di ogni dialettica
Esistono quattro tipi di nirva…a
Il nirva…a non ha né soggetto né oggetto
Prat°tyasamutpada
Formulazione generale
È una legge primordiale
Tutto è mutuamente condizionato
L’indagine scolastica
I dodici vincoli
La staticità non è possibile
Avyak®tavastuni
Una sola cosa è necessaria
La vera libertà è ineffabile
Non c’è risposta adeguata
La tipica calma buddhista
III. L’ermeneutica
Il mutamento della coscienza umana nel secolo del Buddha e nel nostro
Le tre aree della coscienza umana
Il Mondo
La Divinità
L’Uomo
La crisi della coscienza umana
Israele
Iran
Cina
Grecia
India
L’innovazione del Buddha
L’ateismo religioso
L’apofatismo ontologico
La posizione del Buddha
La problematica attuale
La convergenza tra Dio e l’Essere: la divinizzazione dell’Essere
Antropomorfismo
Ontomorfismo
Personalismo
La divergenza tra Dio e l’Essere: la deontologizzazione di Dio
La negazione dell’Essere (ateismo)
La filosofia dei valori
La morte di Dio
L’argomento teologico
La negazione del Non-essere (apofatismo)
L’argomento apofatico
Il Dio Amore
Il Dio assente
Il Dio Trasparenza
Il Dio Perdono
L’esistenza come debito
La relatività radicale
Dio come relazione genitiva costitutiva della realtà
La pura relazionalità
La contingenza
La radicalità divina
Perichíresis trinitaria
Epextasis
Dio e gli esseri
Incompatibilità fra i due
Relatività delle risposte
L’irriducibilità a-dulista
La problematica contemporanea
Il silenzio del Buddha
Il coraggio del silenzio
Il placarsi della domanda
La via media
Il silenzio meditativo
Le quattro nobili verità
Testo
Corollari
La domanda di felicit
La gioia primordiale
L’aspirazione alla felicità
La perdita della contingenza
L’aspetto comunitario
Il silenzio di Dio
Prolegomena
Il silenzio originario
Il clamore del mondo
Il silenzio umano;
Il silenzio divino nell’uomo
Il silenzio divino in Dio
La liberazione
Epilogo. La contingenza radicale
Bibliografia
Glossario
Indice dei testi originali del presente volume
Indice dei nomi
INDICE DEI TESTI ORIGINALI
DEL PRESENTE VOLUME
Introduzione: rielaborazione dell’articolo Das Erste Bild des Buddha. Zur Einführung in den buddhistischen Apophatismus, in «Antaios», Stuttgart 1965, vi, 4, pp. 373-385; in italiano La prima immagine del Buddha, in «Humanitas», Brescia 1966, xxi, 6, pp. 608-622.[pp. 5-14]
Vuoto e pienezza nelle tradizioni buddhista, hind¥ e cristiana. Â¥nya – P¥r…a – Pleríma: ed. or. Opening Address e Pannel Discussion, in Void and Fullness in the Buddhist, Hindu and Christian Traditions. Â¥nya – P¥r…a – Pleríma, B. Bäumer e J.R. Dupuche (curr.), D.K. Printworld Ltd, New Delhi 2005, pp. 11-18; 267-275. Traduzione di Giuseppe Forzani. [pp. 17-22.]
Il destino della civiltà tecnologica: un’antica leggenda buddhista: Romavisaya:ed. or. The Destiny of Technological Civilization: An Ancient Buddhist Legend Romavisaya, in «Alternatives», New York-Delhi 1984, x, 2, pp. 237-253. Traduzione di Adria Chimenti Augusti. [pp.23-41]
Il sorriso del Buddha. Il silenzio e la parola: ed. or. cap. 7 di Mito, fede ed ermeneutica. Il triplice velo della realtà, Jaca Book, Milano 2000. Traduzione di Silvia Costantino; in inglese cap. 8 di Myth, Faith and Hermeneutics, Paulist Press, New York 1979. [pp.43-60]
Il silenzio del Buddha. Un a-teismo religioso: ed. or. Il silenzio del Buddha. Un a-teismo religioso, Mondadori, Milano 2006, ultima pubblicazione completamente rivista dall’autore, a cura di Milena Carrara; prima versione italiana: Il silenzio di Dio. La risposta del Buddha, Borla, Roma 1985, in inglese: The Silence of God. The Answer of the Buddha, Orbis Books, Maryknoll, ny 1989. [pp. 61-377]