FILOSOFIA E TEOLOGIA
TOMO 2
Pensiero filosofico e teologico
INDICE
Abbreviazioni
Introduzione
Capitolo primo
F.H. JACOBI E LA FILOSOFIA DEL SENTIMENTO
Introduzione
La filosofia del sentimento
a) La sua origine
b) Antecedenti storici
c) Formulazion
Jacobi contro la filosofia
a) I princìpi
b) Il suo atteggiamento
c) L’antinomia di Jacobi
La filosofia contro Jacobi
a) Instabilità
b) La lezione di Jacobi
c) L’integrazione del sentimento
1. Definizione di filosofia
2. La missione del sentimento
3. L’intuizione intellettuale
4. Il limite positivo della ragione
Conclusione
Appendice. La confidenza. Analisi di un sentimento 69
1. Introduzione
2. Descrizione fenomenologica
a) Primo approccio
b) Delimitazione
c) Presupposti
d) Ostacoli
3. Spiegazione antropologica
4. Fondamento metafisico
a) La comunione degli esseri
b) Il balzo verso la trascendenza
c) La struttura tripersonale dell’esistenza
5. Epilogo teologico
Capitolo secondo
LIBERTÀ' E COSCIENZA
Libertà...
Coscienza...
Libertà e coscienza
Capitolo terzo
L'ANTROPOLOGIA DEL PROSSIMO
Capitolo quarto
UNA MEDITAZIONE TEOLOGICA SULL'AFRICA
È possibile un cristianesimo «selvaggio»?
La crisi religiosa di un continente
a. La sfera terrestre
b. La sfera angelica
c. La sfera demoniaca
d. La sfera mitica
Il cristianesimo e l’Occidente
Capitolo quinto
LA FENOMELOGIA ESISTENZIALE DELLA VERITÀ
Introduzione
Via ascendente
1. Verità e realtà
2. La verità è Dio
3. Logos divino
Via discendente
1. La verità umana è relativa
a) Esistenzialmente
b) Essenzialmente
2. L’elemento negativo della verità umana
3. La sede dell’errore
a) Estrapolazione
b) Interpolazione
4. L’ineffabile pluralità esistenziale della verità
5. L’unità essenzialmente imperfetta della verità
a) Metafisicamente
b) Logicamente
Analisi esistenziale
Capitolo sesto
IL CONCETTO DI NATURA.
ANALISI STORICA E METAFISICA DI UN CONCETTO
Introduzione
Prologo alla seconda edizione
I. Il senso del problema della natura
1. Impostazione
2. Significato del problema
3. Il principio del filosofare
4. La filosofia «moderna»
5. «Deus sive Natura»
6. La natura finita
7. Il senso dell’evoluzione storica
8. Il «carico» metafisico
A) Parte storica
II. I diversi significati di «natura»
1. Nascita
2. Principio di generazione
3. Dio (natura naturans)
4. Principio intrinseco di attività
5. Il soggetto di ogni cambiamento (materia)
6. Forma
7. Essenza
8. Essere (in generale)
9. Sostanza
10. Tutto il creato
11. Tutto il creabile
12. L’opposto del soprannaturale
13. L’essenza delle cose, separata dalla sussistenza
14. Le sostanze materiali
15. La naturale inclinazione delle cose: l’istinto
16. Ciò che si realizza nell’uomo senza riflessione
17. Il regno del determinismo: il meccanicismo
18. Il mondo sensibile
19. Il principio normativo fondamentale in campo morale
20. Il carattere tipico di ogni essere particolare
III. La gestazione del concetto
1. Evoluzione etimologica
2. Il problema della natura nei presocratici
3. La natura nella filosofia greca classica
4. Evoluzione del «naturale» nei sistemi greci post-aristotelici
5. La novità introdotta dal cristianesimo nel concetto di natura
6. La scolastica
7. Gli sviluppi successivi
8. La natura nella scienza fisico-matematica
B) Parte sistematica
IV. Le note essenziali
1. La natura come principio
2. La natura come sostanza
3. La natura come struttura razionale della realtà
4. La natura come sostanza seconda
V. Il concetto fondamentale
1. La funzione della natura
2. La visione sistematica aristotelica su atto e potenza
3. La posizione aristotelica
4. Ενε´ργεια και´ εντελε´χεια
5. La realtà del movimento
6. La struttura peculiare dell’essere mobile
7. L’atto del movimento
8. Definizione di «natura»
9. La natura come attività
10. Il dinamismo dell’essere
11. La sintesi metafisica
12. L’unità dell’essere
VI. Le sue manifestazioni primarie
1. Ordine
2. Amore
3. Fine
Capitolo settimo
FILOSOFIA E RIVOLUZIONE:
IL TESTO, IL CONTESTO, IL TESSUTO
Il testo
Rivoluzione
Filosofia
Il contesto
Filosofia della rivoluzione
La rivoluzione della filosofia
Il tessuto
La rivoluzione come teoria filosofica
L’idiosincrasia della rivoluzione
Capitolo ottavo
SINGOLARITÀ E INDIVIDUALITÀ.
IL DUPLICE PRINCIPIO DI INDIVIDUAZIONE
I. Introduzione
1. Finalità
2. Formulazione
II. Tre loci della problematica
1. Il locus cosmologico
2. Il locus epistemologico
1. a) Il principio di non-contraddizione
2. b) Il principio di identità
3. c) Un esempio
3. Il locus ontologico
1. a) Il fattore «reale» e quello «ideale»
2. b) Il loro legame intrinseco
4. Il rapporto tra i tre loci
III. Tre approcci al problema
1. La negazione del principio
1. a) Atomismo
2. b) Monismo
3. c) Il primato dell’individuo
2. L’approccio epistemologico
a) Principium identitatis indiscernibilium
b) Indiscernibilità o identità?
c) Due opzioni
d) La non-contraddizione epistemologica
e) In che cosa consiste l’identità specifica?
3. L’approccio ontologico
a) L’identità ontologica
b) In che cosa consiste l’identificazione numerica?
IV. Il doppio principio di individuazione
1. I «molti» e l’«altro»
2. Singolarità e individualità
3. I due princìpi
a) Il principio complesso
b) Il principio di numeralità
c) Il principio di individualità
d) La differenza antropologica
e) L’ordine ontonomico
4. Conseguenze
Capitolo nono
LA CREAZIONE E IL NULLA. CREAZIONE: EX NIHILO SED NON IN NIHILUM.
NULLA: AD QUEM SED NON A QUO
Capitolo decimo
IL TESSUTO DI UN TESTO.
IN RISPOSTA A PAUL RICOEUR
I. Una tesi
II. Tre momenti ermeneutici (tryartha)
III. I cinque fili del testo (pañcasutra)
1. Un testo è una parola cristallizzata nella materia,
nello spazio, nel tempo e nell’Uomo
2. Un testo «dice»
3. Un testo dice ciò che intende dire
4. Un testo significa tutto ciò che se ne può ricavare
5. Il significato di un testo emerge da un orizzonte sempre sfuggente
Capitolo undicesimo
LA TRADIZIONE FILOSOFICA
1. Introduzione
2. I quattro momenti kairologici della filosofia
a. Il momento religioso
b. Il momento metafisico
c. Il momento epistemologico
d. Il momento pragmatico o storico
e. Ricapitolazione
3. Il triplice dono e compito della filosofia
a. Accettare il logos
b. Riesumare il mito
c. Accogliere lo pneuma
4. L’unico mistero
Capitolo dodicesimo
ATENE O GERUSALEMME?
FILOSOFIA O RELIGIONE?
1. Il tema e la tesi
2. Il fantasma dell’Occidente cristiano
3. La caduta nel dualismo
4. Che c’entra la filosofia con la religione?
5. «Dai loro frutti li riconoscerete»
6. Filosofia e religione
7. Tre atteggiamenti
a) Eterenomia
b) Autonomia
c) Ontonomia
8. Critica di alcuni assunti di base
a) La detronizzazione del Logos
b) La relatività delle credenze
c) Consapevolezza della provvisorietà dei punti di vista
9. Atene e/o Gerusalemme?
Capitolo tredicesimo
ESSERE E NULLA. UN APPROFONDIMENTO
INTERROGATIVO SULLA QUESTIONE
I. Come entra il Nulla in filosofia?
1. Il processo di pensiero
2. Una questione di «cuore»
3. Il percorso teologico
4. Il tragitto filosofico
II. Una parabola
III. Uno sguardo retrospettivo
1. Diversi modi di pensare
2. Strutture di pensiero analoghe
Capitolo quattordicesimo
TEOLOGIA COME TEOPRASSI
Come dovremmo osservare la realtà? – Una critica teologica
Che cosa vediamo? – Una riflessione teologica
Che fare? – Una costruzione teologica
Capitolo quindicesimo
CHE COSA CONFRONTA LA FILOSOFIA COMPARATA?
Capitolo sedicesimo
IDENTITÀ E NON-CONTRADDIZIONE:
DUE SCHEMI DI INTELLIGIBILITÀ
Capitolo diciassettesimo
PENSIERO ED ESSERE
Capitolo diciottesimo
L’«ARGOMENTO» ESPERIENZIALE DI ABHINAVAGUPTA:
UNA CONSIDERAZIONE TRANS-CULTURALE
I. Il problema: il Come
1. Introduzione
2. Il contesto
3. Un novenario esegetico
II. Il testo: il Cosa
1. Abhinavagupta
2. Anselmo
3. L’equivalenza omeomorfica
III. Un commento trans-culturale: il Perché
1. Migliore comprensione e critica: osmosi
2. Mutua fecondazione: simbiosi
3. Atteggiamenti irriducibili: pluralismo 508
Capitolo diciannovesimo
LA TEOLOGIA PUÒ ESSERE TRANSCULTURALE?
1. La pretesa oltre-culturale
2. La pretesa sovra-culturale
3. La pretesa trans-culturale
Capitolo ventesimo
FILOSOFIA E TEOLOGIA: UNA DISTINZIONE SUPERATA.
NOTE PER UNA DISCUSSIONE
A. Filosofia e teologia – Ragione e fede
B. Il superamento contemporaneo
Capitolo ventunesimo
L’UOMO, QUESTO ESSERE MEDIEVALE
I. L’Uomo: Evo intermedio
1. Teocentrismo di un Dio storico
2. L’Evo che ci ricollega ad antichità e modernità
II. L’Uomo: Terzo mondo
1. Quale idea di sé aveva l’uomo medievale?
a) Antropologia e gnothi seauton
b) Quaestio mihi factus sum
c) Tertius mundus: intra Deum et nihil
2. Perché dovremmo studiare l’uomo medievale?
a) Per comprendere noi stessi
b) Per salvaguardare la nostra umanità
c) Per raggiungere la maturità umana
3. Come comprendere, oggi, l’uomo medievale?
III. L’Uomo «mesocosmo»
1. Il pensiero simbolico
2. Medium saeculum: Meta ta aiona
3. L’anello mancante
Capitolo ventiduesimo
RELIGIONE, FILOSOFIA E CULTURA
Introduzione
I. Filosofia
1. Di cosa stiamo parlando?
2. Equivalenti omeomorfici
3. Ciò di cui stiamo parlando 568
II. Cultura
1. Il mito inglobante
2. Natura e cultura
3. Interculturalità
III. «Problematica»
1. La funzione trasformativa della filosofia
2. Interculturalizzazione
3. Mythos e logos
Capitolo ventitreesimo
IL PROBLEMA DEL MALE
1. Un fatto innegabile
2. Un fatto umano incomprensibile
3. Come affrontare il male
Capitolo ventiquattresimo
MORTE E RISURREZIONE DELLA TEOLOGIA
Appendice
UNA SINFONIA INCOMPIUTA
(IN RICORDO DI MARTIN HEIDEGGER)
Bibliografia
Glossario
Indice dei nomi
INDICE DEI TESTI ORIGINALI
Introduzione: rielaborazione dell’articolo Philosophy as Life-Style, apparso in A. Mercier e M. Svilar (curr.), Philosophers on Their Own Work, Lang, Bern 1978 e in italiano in M. Carrara Pavan (cur. e trad.), La dimora della saggezza, Mondadori, Milano 2005. [pp. 1-8]
F. H. Jacobi e la filosofia del sentimento: ed. or. F. H. Jacobi y la filosofía del sentimiento, in «Sapientia», La Plata (Buenos Aires) 1948. Traduzione dallo spagnolo di Giovanna Brutti. Appendice La confidenza. Analisi di un sentimento: ed. or. La confidencia. Análisis de un sentimento, in «Re- vista de Filosofía», xxii, 84-85, Madrid 1963, pp. 43-62 (trad. it. La con- fidenza. Analisi di un sentimento, Jaca Book, Milano 2013). [pp. 9-88]
Libertà e coscienza: ed. or. Freiheit und Gewissen, in «Neues Abendland», x, 1, München 1955, pp. 25-32. Traduzione dal tedesco di Dario Rivarossa. [pp. 89-98]
L’antropologia del prossimo: ed. or. Sur l’anthropologie du prochain, in L’homme et son prochain. Actes du viiie Congrès des sociétés de philosophie de langue française, PUF, Paris 1956, pp. 228-231. Traduzione dal francese di Maria Mamone. [pp. 99-102]
Una meditazione teologica sull’Africa: ed. or. Una meditazione teologica sull’Africa, in «Studi Cattolici», v, 23, Roma 1961, pp. 3-7. [pp. 103-110]
La fenomenologia esistenziale della verità: ed. or. in R. Panikkar, Maya e Apocalisse. L’incontro dell’induismo e del cristianesimo, Abete, Roma 1966, cap. 11. [pp. 111-151]
Il concetto di Natura. Analisi storica e metafisica di un concetto: ed. or. El concepto de naturaleza. Análisis histórico y metafísico de un concepto, CSIC, Madrid 1951 (premio «Menéndez Pelayo» 1946), 2a ed. riv., CSIC, Madrid 1972. Traduzione dallo spagnolo di Giovanna Bruti. [pp. 153-327]
Filosofia e rivoluzione: il testo, il contesto, il tessuto: ed. or. Philosophy and Revolution: The Text, the Context and the Texture, in «Philosophy East and West», xxiii, 3, Honolulu 1973, pp. 315-322. Traduzione dall’inglese di Paolo Calabrò. [pp. 329-337].
Singolarità e individualità. Il duplice principio di individuazione: ed. or. Sin- gularity and Individuality. The Double Principle of Individuation, in «Revue Internationale de Philosophie», xxix, n. 111-112, Bruxelles 1975, pp. 141-166. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 339-361]
La Creazione e il Nulla. Creazione: ex nihilo sed non in nihilum. Nulla: ad quem sed non a quo: ed. or. Creation and Nothingness. Creation: ex ni- hilo sed non in nihilum. Nothingness: ad quem sed non a quo, in «The- ologische Zeitschrift», 33 (Festgabe für Fritz Buri zum 70. Geburtstag), Basel 1977, pp. 344-352. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 363-372]
Il tessuto di un testo. In risposta a Paul Ricoeur: ed. or. The Texture of a Text: in Response to Paul Ricoeur, in «Point of Contact», ii, 1, New York 1978, pp. 51-64. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 373-388]
La tradizione filosofica: ed. or. in Mito, fede ed ermeneutica. Il triplice velo della realtà, Jaca Book, Milano 2000, cap. 11, pp. 327-340. Traduzione di Silvia Costantino. [pp. 389-401]
Atene o Gerusalemme? Filosofia o religione?: ed. or. Athens or Jerusalem? Philosophy or Religion?, in «Logos», ii, Santa Clara 1981, pp. 21-39. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 403-418]
Essere e Nulla. Un approfondimento interrogativo sulla questione: ed. or. Sein und Nichts. Fragender Durchblick auf die entfaltete Problematik, in W. Strolz (cur.), Sein und Nichts in der abendländischen Mystik, Herder, Freiburg-Basel-Wien 1984, 107-123. Traduzione dal tedesco di Lucia Nuzzi e Paulo Barone. [pp. 419-435]
Teologia come teoprassi: ed. or. Theology as Theopraxis, in K. Pathil (cur.), Socio-cultural Analysis in Theologizing. The Statement, Papers and the Proceedings of the Tenth Annual Meeting of the Indian Theological Association, Mangalore, December 28-31, 1986, Indian Theological Association, Bangalore 1987, pp. 162-169. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 437-444]
Che cosa confronta la Filosofia comparata?: ed. or. What is Comparative Philosophy Comparing?, in G.J. Larson e E. Deutsch (curr.), Interpreting Across Boundaries. New Essays in Comparative Philosophy, Princeton University Press, Princeton 1988, pp. 116-136. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 445-461]
Identità e non-contraddizione: due schemi di intelligibilità: ed. or. Identity and Non-Contradiction: Two Schemes of Intelligibility, in T.R.V. Murti and Indian Philosophical Tradition, Banaras Hindu University, Varanasi 1989, pp. 207-215. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa.[pp. 463-469]
Pensiero ed Essere: ed. or. Thinking and Being, in Du Vrai, du Beau, du Bien. Études Philosophiques présentées au Professeur Evanghélos A. Moutsopoulos, Vrin, Paris 1990, pp. 39-42. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 471-475]
L’«argomento» esperienziale di Abhinavagupta: una considerazione trans-cul- turale: ed. or. The Experiential «Argument» of Abhinavagupta. A Cross- cultural Consideration, in M.M. Olivetti (cur.), L’argomento ontologico, cedam, Padova 1990, pp. 489-520. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 477-510]
La teologia può essere transculturale?: ed. or. Can Theology be Transcultu- ral?, in P.F. Knitter (cur.), Pluralism and Oppression. Theology in World Perspective (The Annual Publication of the College Theology Society, 1988, vol. 34), University Press of America, Lanham 1991, pp. 3-22. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 511-529]
Filosofia e teologia: una distinzione superata. Note per una discussione: ed. or. in G. Ferretti (cur.), Filosofia e teologia nel futuro dell’Europa. Atti del quinto colloquio su filosofia e religione, Macerata, 24-27 ottobre 1990, Marietti, Genova 1992, pp. 185-196. Rielaborazione di un precedente articolo in inglese: Philosophy and Theology, Reason and Faith, in T.R.V. Murti (cur.), The Concept of Philosophy, Centre of Advanced Study in Philosophy, Banaras Hindu University, Varanasi 1968, pp. 59-63. [pp. 531-540]
L’Uomo, questo essere medievale: ed. or. Man: the Medieval Being, in Actes del simposi internacional de filosofia de l’edat mitjana, Vic-Girona, 11-16 d’abril de 1993, Patronat d’Estudis Osonencs, Vic 1996, pp. 51-62. Traduzione dal catalano, e dallo spagnolo di Milena Carrara. [pp. 541-561]
Religione, filosofia e cultura: ed. or. Religión, Filosofía y Cultura, in «’Ilu revista de ciencias de las religiones», 1, Madrid, 1996, pp. 125-148. In italiano è apparso come Religione, Filosofia e Cultura, in «Simplegadi», 6, 1, Padova, 2001, pp. 45-75. [pp. 563-589]
Il problema del male: ed. or. The Problem of Evil. Key-note Address, in A. Amaladass (cur.), The Problem of Evil. Essays on Cross-Cultural Perspec- tives, Satya Nilayam Publications, Chennai 1997, pp. 1-23. Traduzione dall’inglese di Dario Rivarossa. [pp. 591-603]
Morte e risurrezione della teologia: ed. or. Mort i ressurrecció de la teologia, in «Textos», 1
Una sinfonia incompiuta. Pubblicato originariamente in Erinnerung an Martin Heidegger, G. Neske ed., Pfullingen 1977, pp. 173-178. Traduzione dal tedesco di Paulo Barone.