SECOLARITÀ SACRA
TOMO 1
SECOLARITÀ
Indice
Abbreviazioni
Introduzione
Sezione prima
SECOLARITÀ
Capitolo primo
Secolarità sacra. Una mutazione storica
I. Secolarità
Secolarizzazione, secolarismo, secolarità
Origini della secolarità
Etimologia
Descrizione
Esperienza del tempo
La fiducia cosmica
Secolarità e modernità
II. La sacralità del secolare
Il sacro
Il sacro, il secolare e il profano
La sacralizzazione monista e l’autonomia dualista
Le due concezioni del sacro
α) La concezione dualista
β) La concezione a-dualista
Descrizione
La trascendenza immanente
La lezione della storia delle religioni
La riscoperta del sacro
III. La sfida della secolarità per le religioni tradizionali
La sacralità del secolare e la secolarità del sacro
L’impatto cosmico del presente politico-storico
La perdita dell’orientamento cosmologico
L’universo costruito dall’uomo
Il destino dell’uomo è l’oggetto della religione
Capitolo secondo
Economia e senso della vita*
I. Lo sviluppo
La crisi dello «sviluppo»
II. Il pluralismo economico
Un’economia della solidarietà
La fecondazione reciproca tra le culture
III. Sopravvivere allo sviluppo
I passi intermedi
Una metanoia radicale
Sezione seconda
SECOLARITÀ E POLITICA
Capitolo primo
La nozione di Diritti dell’Uomo è un concetto occidentale?
I. Il metodo della ricerca
1. Ermeneutica diatopica
2. L’equivalente omeomorfico
II. Postulati e presupposti della concezione occidentale
III. Riflessioni transculturali
1. l concetto di Diritti dell’Uomo è un concetto universale?
2. Critica transculturale
3. Il simbolo dei Diritti dell’Uomo dovrebbe essere un
simbolo universale?
IV. Una riflessione indiana
V. A titolo di conclusione
Capitolo secondo
Lo spirito della politica
Introduzione. Il metapolitico, via di salvezza
Prefazione. Il daimín della politica
I. Punti di riferimento
Prologo
1. Alcuni aspetti della società contemporanea
1.1 Siamo su una cattiva strada
1.2. Il dilemma
2. La pretesa di universalità
2.1. Relativismo e relatività
2.2. Cultura e modi culturali
2.3. L’impossibilità delle domande universali
2.4. Logos e universalità
2.5. Religioni e universalità
3. Tre trappole culturali
3.1. La tolleranza folcloristica
3.2. L’imperialismo linguistico
3.3. L’impero tecnocratico
II. Il politico
1. L’assorbimento della politica da parte dello Stato
2. La storia della parola
2.1. La polis (greca)
2.2. L’imperium (romano)
2.3. La scissione tra il politico e il religioso
2.4. La cristianità e l’impero
2.5. La restaurazione dell’unità: la cristianità e la sua
crisi
2.6. L’estinzione della cristianità, la nascita degli Stati
2.7. La rottura in Occidente
2.8. La giustificazione dello Stato
2.9. Stati sovrani o nazioni autoctone?
3. Tre segni nel nostro orizzonte contemporaneo
3.1. La rivelazione ecosofica
3.2. La rivoluzione monetaria
3.3. L’emancipazione dalla tecnologia
III. La scoperta del metapolitico
Premessa. Autorità e potere
1. Alla ricerca di un’alternativa
1.1. Non esiste alternativa all’interno del Sistema
1.2. Non esiste alternativa all’esterno del Sistema
2. La fecondazione reciproca tra culture
2.1. La politica fa parte integrante della cultura
2.2. Non c’è politica culturalmente neutrale, né politica
senza cultura
2.3. Il vicolo cieco attuale
2.4. La soluzione per reazione
2.5. Interludio
2.6. La via della conciliazione
3. La posta in gioco del metapolitico
3.1. La teologia politica
3.2. La coscienza simbolica
3.3. La secolarità sacra
3.4. Teoria e prassi
3.5. Priorità della nazione sullo Stato
3.6. La confederazione dei popoli
3.7. L’integrazione della persona
Epilogo
Capitolo terzo
I fondamenti della democrazia
I. La forza della democrazia
Il mito della democrazia
L’occidentalcentrismo
Excursus storico
II. La debolezza della democrazia
Un circolo chiuso di governati e governanti
Un’antropologia idealista
L’individualismo
Il primato della quantità
Il peggioramento della qualità
La tecnocrazia
Il monoculturalismo
III. Il limite della democrazia
L’isocrazia
Il pluralismo
La cultura della pace
Capitolo quarto
Politica, religione e interculturalità
Capitolo quinto
Il Dio dei cristiani in America
Capitolo sesto
Prospettive trans-culturali sullo sviluppo sostenibile: prassi indigene e alternative
I. Critica culturale interna
II. Considerazioni trans-culturali
III. Alcuni temi fondamentali
Capitolo settimo
L’Europa e il problema dell’unità culturale dell’umanità
I. Che significa unità culturale
1. Cultura
2. Unità
a) Uniformità
b) Accordo
c) Totalità
II. Che significa Europa
1. La cultura europea
2. Il peccato culturale dell’Occidente
3. L’eredità dell’Europa
III. L’Europa e l’unità culturale dell’umanità
1. Distinguere
2. Servire
3. Essere missionari
Capitolo ottavo
Istruzione universitaria odierna e culture mondiali
Introduzione
Antropologia occidentale / Istruzione orientale
Istruzione, estremo baluardo del colonialismo
Colonialismo scientifico
Pensiero sostanziale contro pensiero funzionale
Antropologia occidentale e tempo lineare
La co-naturalità con la materia
Il mondo: uno o molti?
La Tecnologia occidentale è il nuovo Messia?
Presenza cristiana o presenza di Cristo
Le speranze di un mondo nuovo
Il «Terzo Mondo» ha un sogno
La fine del provincialismo europeo
Capitolo nono
C’è ancora spazio per il tempio nella città odierna?
Ruolo del tempio nella città odierna
Metanoia, conversione
Lo spazio sacro
a) Spazio limitato
b) Spazio aperto
Il tempo sacro
a) La festa
b) Il viaggio
Le Città dell’Uomo
a) Comunicazione
b) Comunione
c) Trascendenza
Capitolo decimo
Una meditazione teologica sulle tecniche di comunicazione
Cristo «icona» di Dio
L’Uomo immagine di Dio
Il mondo, espressione della Parola divina
Le tecniche della comunicazione
Natura teo-iconica della comunicazione
Mass media e salvezza umana
Capitolo undicesimo
Una riflessione religiosa sul caso Ayodhya
Capitolo dodicesimo
Smettiamo di parlare del «villaggio globale»
Sezione terza
SECOLARITÀ E PACE
Capitolo primo
Concordia e armonia
Introduzione
I. Forme e crisi della spiritualità contemporanea
Scienza e fede
La sfida della scienza
La crisi contemporanea
Tecnica e teologia
La teologia, straniera nel mondo tecnico
La tecnica e il superuomo
La tecnica e l’uomo
Cultura e religione
Il pluralismo culturale
L’incontro attuale
Per una spiritualità autentica
II. Alternative alla cultura dominante
Tesi i. Non esiste un’alternativa
Corollario i
Corollario ii
Corollario iii
Corollario iv
Corollario v
Tesi ii. La cultura moderna non è la soluzione
Una civiltà tecnologica
L’ideologia pan-economica
Corollario i
Corollario ii
Corollario iii
Tesi iii. Esistono (solamente) alternative provvisorie
Non c’è un modello
Il ruolo del mito
La secolarità
Pluralismo e «centralizzazione»
III. Le religioni e la cultura della pace
1. La lezione del passato
2. Intermezzo
3. Il compito attuale
Pace
IV. La pace politica come obiettivo religioso
V. Un punto d’incontro tra le prospettive religiose.
Non è giustizia rispondere con il male al male?
VI. La diversità come presupposto per l’armonia tra i popoli
VII. L’ingiustizia nel mondo non ci lascia indifferenti
La situazione mondiale vista da una prospettiva occidentale
Nuove alternative pluraliste
VIII. Una nuova società per un nuovo millennio
Un novenario di priorità
1. La demonetizzazione della cultura
2. Smantellare la costruzione della Torre di Babele
3. Il superamento dell’ideologia degli Stati-nazione
4. Riportare la scienza moderna ai propri limiti
5. Correggere la tecnocrazia attraverso l’arte
6. Superare la democrazia attraverso una nuova
«kosmologia»
7. Recuperare l’animismo
8. Far pace con la terra
9. Scoprire la dimensione divina
Capitolo secondo
Pace e disarmo culturale*
Prefazione
Introduzione
I. Preliminari sulla pace
1. Il mito della pace
2. Ricevere la pace
a) Ermeneutica del gesto
b) La pace come dono
c) Un dono prefabbricato?
3. Verso una «philosophia pacis»
a) La filosofia della pace
b) Fenomenologia della pace
c) La sfida della «philosophia pacis»
II. La dimensione religiosa della pace politica
1. Introduzione e tesi
a) La guerra come problema religioso
b) La pace come tema politico
c) Tesi
2. Note preliminari
a) Sociologia della conoscenza
b) Riflessione interculturale
c) Definizione delle nozioni
3. La trasformazione religiosa della pace politica
a) La tradizione
b) Tre fattori della modernità
α) La tecnocrazia
β) La secolarità
γ) Il mito della Storia
c) La pace politica come problema religioso
III. Il disarmo culturale, requisito per la pace
1. Che cosa è la pace?
a) Il mito unificante
b) Un emblema della pace
c) Complessità della pace
2. Ostacoli alla pace
a) L’idea militare
b) La civiltà tecnocratica
α) La scala umana
β) La natura della tecnocrazia
γ) La scienza moderna
3. La cosmologia evoluzionista
IV. Percorsi di pace
1. L’esperienza della storia
2. La riconciliazione
3. Il dialogo
Capitolo terzo
ecosofia, la saggezza della terra
i. Ecosofia, o il rapporto cosmoteandrico con la natura
1. La nostra crisi dipende dal fatto che gli attuali enunciati
culturali fondamentali di base non sono la base né il
fondamento di alcunché
2. Solo una trasformazione potrà salvarci
3. Tale trasformazione è l'esperienza cosmoteandrica
4. La Natura reale non è un oggetto
5. Le categorie della scienza naturale sono inadeguate per
rapportarsi alla Natura
6. Conoscere la Natura significa diventare consapevoli
della nostra co-appartenenza cosmoteandrica
7. L'arte (τεχνη) di prendersi cura della Natura si chiama
Ecosofia
8. La Natura è il nostro terzo corpo
9. Per quanto inizialmente dolorosa, la «emancipazione»
dalla tecnocrazia è il compito liberante del nostro tempo
II. Ecosofia: una riflessione interculturale
1. Politica
2. Scienza
3. Filosofia
Bibliografia
Glossario
Indice dei nomi
INDICE DEI TESTI ORIGINALI
La secolarità sacra. Una mutazione storica in La realtà cosmoteandrica. Dio-Uomo-Mondo, Jaca Book, Milano 2004, pp. 121-182.
Economia e senso della vita: ed. or. Economia i sentit de la vida, in G. Ancochea Soto et al., Neoliberalisme i desenvolupament. Alternatives al neoliberalisme. Com sobreviure al desenvolupament, Edicions de la Universitat Oberta de Catalunya-Pòrtic, Barcelona 2001, pp. 23-36. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
La nozione di diritti dell’uomo è un concetto occidentale?: ed. or. La notion des droits de l’homme est-elle un concept occidental?, in «Diogène», 120, Paris 1982, pp. 87-115. Traduzione dal francese di Maria Adele Cozzi. Si tratta di una versione ampliata e riveduta della comunicazione dell’autore ai «Colloqui di Dakar» sui Fondamenti filosofici dei diritti dell’Uomo, sessione annuale dell’Istituto internazionale di filosofia, 27-31 dicembre 1980.
Lo spirito della politica: ed. or. Il «daimôn» della politica: agonia e speranza, edb, Bologna 1994.
I fondamenti della democrazia: ed. or: Fonaments de la Democràcia: Forca i feblesa in «Els limits de la Democràcia. Annals de la XIII Universitat d’esiu», Andorra la Vella, pp. 62-89; pubblicato in italiano da Edizioni del Lavoro, Roma 2000.
Politica, religione e interculturalità: ed.or. Politics, Religion and Interculturality, in The Earth Has No Corner, Felicitation Volume on the 70th Birthday of Dr. Karan Singh, (a cura di K.L. Nandan), Shipra Publications, Delhi 2001, pp. 195-204. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
Il Dio dei cristiani in America : in «Bozze», Roma 1990, XIII, 1/2, pp. 97-102.
Prospettive trans-culturali sullo sviluppo sostenibile: prassi indigene e alternative: ed. or. Cross-cultural perspectives on sustainable development: indigenous and alternative practice, in«Interculture», Montreal, 1993, pp. 27-47. Traduzione di Milena Carrara Pavan
L’Europa e il problema dell’unità culturale dell’umanità in «Ricerca», Roma 1963, XIX, 14, pp. 4-5.
Istruzione universitaria odierna e culture mondiali: testo distribuito come base per l'assemblea del 1989 della ACUCA (Associazione università e college cristiani in Asia), in cui Panikkar fornì le linee-guida.
C’è ancora spazio per il tempio nella città odierna?: ed. or. Changing Perception of Development Problems, a cura di R. P. Misra - M. Honjo in rappresentanza del Centro per lo sviluppo regionale (ONU), Nagoya (Giappone), 1981, vol. 1, pp. 275-288. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
Una meditazione teologica sulle tecniche di comunicazione in «Studi Cattolici», Roma, vii, 37, 1963, pp. 3-9.
Una riflessione religiosa sul caso Avodya, ed. or. A Religious Meditation on Avodya, in «The Journal of Dharma», Bangalore, XXV, 1 (2000). Traduzione di Milena Carrara Pavan.
Smettiamo di parlare del “villaggio globale”: ed. or. Let’s stop talking about the global Village in «Interculture», Montreal 1981. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
Concordia e armonia: ed. or. Concordia e Armonia, Mondadori, Milano 2010. Raccolta di articoli tradotti da Milena Carrara Pavan.
Pace e disarmo culturale: ed. or. Paz y desarme cultural, Sal Terrae, Santander 1993; edizione corretta, Espasa Calpe, Madrid 2002; apparso in italiano in forma riveduta e ampliata, Pace e disarmo culturale (a cura di Milena Carrara), Rizzoli – RCS Libri, Milano 2003.
L'ecosofia, o il rapporto cosmoteandrico con la Natura: ed.or. Ökosophie oder der kosmotheandrische Umgang mit der Natur, rielaborazione della conferenza tenuta da Panikkar il 2 giugno 1993 nell'ambito del ciclo «Natur neu denken» (Ripensare la Natura in modo nuovo) organizzato da P. V. Dias e H. Kessler presso la Università Goethe di Francoforte, 1996. Traduzione dal tedesco di Dario Rivarossa.
Ecosofia: una riflessione interculturale: testo originale inedito: Ecosophy, an Interculture Reflexion. 2005. Traduzione di Dario Rivarossa.