SPAZIO, TEMPO e SCIENZA
Vol. XII
Opera Omnia
Milano (Jaca Book) 2021
Indice
Abbreviazioni
Introduzione
Prologo
Visione di sintesi dell’universo
Nota preliminare
1) Impostazione della questione
2) Analisi del concetto
3) Etimologia
4) Essenza
5) Possibilità
6) Esistenza
7) Realizzazione
8) Dialettica della sintesi
Sezione prima
SPAZIO e TEMPO
Parte prima: Oriente
Capitolo primo
Tempo e storia nella tradizione dell’India
TempO
1. Il tempo come frutto dell'azione rituale
2. Il tempo come potenza cosmica
3. Il tempo come principio assoluto: il fato
4. Il tempo come potenza di Dio
5. Tempo privo di potere reale
Ermeneutica linguistica
Il tempo interiorizzato e trasceso
Storia
Il karman e la dimensione storica dell'Uomo
Mito e Storia: Itihåsa e Purå…a
La reintegrazione della Storia
Capitolo secondo
Per una tipologia del tempo e della temporalità nella antica filosofia ìndica
Capitolo terzo
Tempo e sacrificio: sacrificio del tempo e ritualità dell'Uomo moderno
I. Il tempo sacrificato
1. Una invariante antropologica: la tensione tra eterno e temporale
2. Modi per gestire questa tensione
3. Il sacrificio come metodo universale per venire a capo della tensione
a) Piccola fenomenologia del sacrificio
b) Il concetto vedico di sacrificio
c) Il concetto cristiano di sacrificio
d) Il sacrificio del tempo
II. I sacrifici del tempo
1) La natura a-temporale dell'atto (temporale) cosciente
2) I tre modi di trascendere il tempo
a) Jñanamarga
b) Bhaktimarga
c) Karmamarga
3. Il moderno sacrificio secolare
a) La sacralità del lavoro secolare
b) Il sacrificio secolare
c) Il sacrificio «del» secolare
Parte seconda: Occidente
Capitolo primo
Il tempo circolare: temporizzazione e temporalità
I. Introduzione
II. Interludio socio-teologico
III. Approssimazione fenomenologica
1) Il tempo dell’attesa
2) Il tempo perso
3) Il tempo accelerato
IV. Il carattere circolare del tempo
1) La circonferenza è indefinita
2) Il centro è indistinto
3) Il cerchio è limitato
V. La questione teo-sociologica
1) Risposte negative
2) Risposte positive
VI. Il problema teologico
VII. Riflessione storico-religiosa
Capitolo secondo
Kalashakti: il potere del tempo
I. La consapevolezza del tempo
II. Fenomenologia» del tempo
III. Il Tempo è la Vita dell'Essere
1) Tempo calendarizzato
2) Tempo cronologico
3) Tempo ontologico
Capitolo terzo
La fine della storia. la triplice struttura della coscienza umana del tempo
I. Riflessione metodologica
- Il soggetto in questione: l'Uomo
- La scala umana: il ritmo astrologico
- L'incrociarsi dei modi umani: una triplice tipologia.
II. La coscienza non-storica
III. La coscienza storica
IV. La crisi della storia
V. La coscienza trans-storica
Capitolo quarto
Il miraggio del futuro
Il futuro è nostro
Incarnazione del “Regno Celeste”?
La futurologia modella il futuro
Un futuro senza Me?
Capitolo quinto
Il futuro non arriva “poi
Capitolo sesto
Non c’è spazio esteriore senza spazio interiore
Una porta aperta: simbolo di potenzialità, ricettacolo universale
Una porta chiusa: la moderna frammentazione della conoscenza
La porta sulla destra: tre diverse visioni filosofiche
La porta sulla sinistra: uno sforzo verso l’integrazione
La porta posteriore: la scienza architettonica
La porta frontale: lo spazio come paesaggio umano
La porta superiore: lo spazio sacro, il vero spazio
La porta inferiore: lo spazio come estensione dell’esistenza
L’esperienza advaita dello spazio
Sezione seconda
SCIENZA E TECNOLOGIA
Capitolo primo
Max Planck (1858-1947)
1. L’uomo
2. L’ambiente
3. La gestazione della scoperta
4. Il “quantum” di azione, costante universale
5. La Fisica quantistica
6. La causalità
7. L’opera della sua vita
Capitolo secondo
Ontonomia della scienza
Introduzione: L’atomo di tempo
Indice
Capitolo terzo
La porta stretta della conoscenza
Sensi, ragione e fede
Prefazione
Pensiero scientifico e pensiero cristiano
Riflessione fenomenologica
I. La scienza moderna
1. La scienza moderna, un novum di appena mezzo millennio
a. una costruzione intellettuale
b. un edificio sociale
c. un mondo culturale
2. Il pensiero scientifico è una forma particolare e ristretta di pensiero
a. astrazione attiva
b. astrazione passiva
c. astensione a dire qualcosa sugli altri aspetti della realtà
3. La cosmovisione scientifica è mono-culturale, mono-razionale e
pragmaticamente autosufficiente
a. mono-culturale
b. mono-razionale
c. autosufficiente
II. La teologia cristiana
1. Il cristianesimo, un novum di appena due millenni
a. una costruzione intellettuale
b.
un edificio sociale
c.
un mondo culturale
2. Il pensiero cristiano è una forma particolare e ristretta di pensiero:
a. esegetico
b.
esclusivo (universale)
c.
esistenziale
3 - La cosmovisione cristiana è (mono)teista, antropocentrica e acritica
a. monoteista
b. antropocentrica
c. acritica
III. Incontro o scontro?
1. Il conflitto tra scienza moderna e cristianesimo è un conflitto tra cosmovisioni e non tra ragione e fede
a. Evoluzionismo
b. Resurrezione di Gesù
2. La differenza cosmologica è la differenza tra i miti fondamentali
a. Pretesto
b. Testo
c. Contesto
d. Ordito
3. Compito del nostro tempo è la simbiosi provvisoria del sapere umano
a. Agnôsia di ogni gnôsi (ignoranza di ogni conoscenza)
b. Limiti del pensiero scientifico
c. Relativizzazione del pensiero cristiano
Fisica e teofisica
Riflessione teologica
IV. La teofisica
1. Problematica antropocosmica
2. Temporalità tempiterna
3. Simultaneità
V. L’origine del cosmo
1. La questione dell’inizio del cosmo
2. Il problema filosofico
3. Il quesito scientifico (il big bang)
VI. Pensiero sostanziale e pensiero funzionale
1. Sostanza e accidenti
2. L’essere materiale
3. Fisica e metafisica
I limiti della scienza e della conoscenza
Riflessione critica
VII. La scienza non è neutrale né universale
1. la tendenza all’universalizzazione
2. il potere dell’astrazione mentale
3. la specificità della scienza moderna
VIII. Scienza e parascienza
1. Interdisciplinarità e interculturalità
2. Riduzionismi
a. antropologico
b. epistemologico
c. irrazionale
3. Parascienza
IX. Scienza e conoscenza
1. L’atteggiamento contemplativo
2. L’esperienza del tempo
3. Sete di autenticità
Epilogo
Capitolo quarto
Ambiguità della scienza
Tecnica e tecnologia
Superare la conoscenza scientifica
L’ambiguo rapporto tra scienza e cosmologia
I limiti interni della conoscenza scientifica
Osservazione, esperimento, esperienza
Il classificatore non entra nella classificazione
Capitolo quinto
Il tecnocentrismo: alcune tesi sulla tecnologia
Riflessioni intra-culturali
Questioni transculturali
Capitolo sesto
L'emancipazione dalla tecnologia
I. La tesi
II. Lo sviluppo
1. Il simbolo del benessere dei popoli e della perfezione della persona umana
2. Il modello occidentale moderno di pienezza umana
3. L'impiego della moderna tecnologia
III. Alcune opzioni
1. Lo sviluppo a oltranza
2. Lo sviluppo mitigato
3. Emancipazione dalla tecnologia
Capitolo settimo
Evoluzione cosmica, storia umana e vita trinitaria
I. Evoluzione
II. Storia umana
III Vita trinitaria
Bibliografia
Glossario
Indice dei testi originali del presente volume
Indice dei nomi
Indice dei testi originali
- Una visione di sintesi dell’universo: ed. or. Visiòn de sintesis del universo in “Arbor” 1944, n. 1, poi inserito in Humanismo y Cruz, Rialp, Madrid 1963.Traduzione di Giovanna Brutti.
- Tempo e Storia nella tradizione dell'India ed. or. Temps et histoire dans la tradition de l’Inde, in Les cultures et le temps, Payot-Unesco, Paris 1975, p. 75 ff; apparso poi in inglese in Time and History in the Tradition of India: Kala and Karma, in Cultures and Time, Payot - UNESCO, Paris 1976, pp. 63-68. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
- Per una tipologia del tempo e della temporalità nella antica filosofia ìndica:ed. or Toward a Typology of Time and Temporality in the Ancient Indic Tradition in.Philosophy East and West, XXIV, 2 (aprile 1974). Traduzione di Dario Rivarossa
- Tempo e sacrificio:sacrificio del tempo e ritualità dell'Uomo moderno: ed. or. Time and Sacrifice:The Sacrifice of Time and the Ritual of Modernity In J. T. Fraser - N. Lawrence - D. Park (cur.), The Study of Time, III, Springer, New York 1978, pp. 683-727. Traduzione di Dario Rivarossa
- Il tempo circolare:temporizzazione e temporalità: ed. or. Le temps circulaire: Temporisation et temporalité in Temporalité et Alienation, ed. E. Castelli, Aubier, Paris 1975. Include una piccola parte tratta da uno scritto precedente in spagnolo, El presente tempiterno. Una postilla a la historia de la salvación y a la teologia de la liberación in Vargas Machuka, Teologia y mundo contemporaneo. Homage a Karl Rahne, Cristiandad, Madrid 1975. Traduzione di Jiso Forzani e Milena Carrara.
- Kåla©akti: il potere del tempo: ed.or. Kåla©akti: ed. or.The Power of Time: in Kapila Vatsyayan (cur.), Concepts of Time, Ancient and Modern, Indira Gandhi National Centre for the Arts - Sterling, New Delhi 1996. Traduzione di Dario Rivarossa.
- La fine della storia Versione italiana presentata dall'Autore nel Seminario dei “Quaderni di psicoterapia infantile”, L'esperienza del tempo (26/27. IX, Assisi 1981) e basata sul testo inglese pubblicato in Th. King (cur.): Teilhard de Chardin and the Unity of Knowledge. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
Il miraggio del future: ed. or. The Mirage of the Future in “Convergence, Fribourg, 3-4, pp3-6. Traduzione di Jiso Forzani.
Il futuro non arriva “poi”:ed. or. Die Zukunft kommt nicht später, pubblicato in Vom Sinn der Tradition. Hrsg. L Reinisch, Beck, München 1970, p. 53-64. Traduzione di Dario Rivarossa
Non c’è spazio esteriore senza spazio interiore: ed. or. There is No Outer Space Without Inner Space in Concepts of Space, Ancient and Modern, a cura di Kapila Vatsyayan, Abhinav Publications, New Delhi 1991. Traduzione di Milena Carrara Pavan.
Max Planck (1858-1947): Articolo pubblicato sulla rivista Arbor, n. 24, Madrid 1947, pp. 387-406. Traduzione dallo spagnolo di Milena Carrara Pavan.
Ontonomia della scienza: ed. or. Ontonomia de la Ciencia. Sobre el sentido de la ciencia y sus relaciones con la filosofia, Gredos, Madrid 1961. Giovanna Brutti
La porta stretta della conoscenza. Sensi ragione e fede, Rizzoli, Milano 2005; riveduto dall’autore nel successivo testo spagnolo, La puerta estrecha del conocimiento, Herder, Barcelona 2009.
Ambiguità della scienza, conferenza pubblicata su L’Altrapagina, Città di Castello 1992.
Il tecnocentrismo: alcune tesi sulla tecnologia: ed. or. El tecnocentrisme: algunes tesis sobre tecnologia, in André Merrier (cur.), Philosophie et Technique, Institut International de Philosophie, 1984, pp. 61-72; ampliata in La nueva Innocència, Proa, Barcelona 1998 e in italiano, La nuova innocenza, Servitium, Sotto il monte 2003 e 2005.
L'emancipazione dalla tecnologia: L’emancipation de la technologie, in Interculture, Montreal 85, pp. 22-37. In italiano in L’altrapagina, Città di Castello 1990.
Evoluzione cosmica. Storia umana e vita trinitaria: ed. or The Cosmic Evolution: testo della conferenza tenuta dall’autore al The Teilhard Centre for the Future of Man, London 1990, pubblicato poi nella rivista “The Teilhard Review”, Vol. 25, n. 3, p. 61-71. Traduzione di Milena Carrara Pavan.