Raimon Panikkar

el sitio oficial

Il dharma dell’induismo
Una spiritualità che parla al cuore dell’Occidente

 

Ancora una volta, pur prendendo lo spunto da precedenti pubblicazioni, Raimon Panikkar non ha affatto rinunciato a produrre qualcosa di nuovo, a cominciare dalla suddivisione della materia che, come si sa, è assai ricca e complessa. In quel vero “bosco” ricco di ogni sorta di alberi, che è la tradizione hindû, egli ha saputo far conoscere il bosco appunto, e non uno o più dei singoli alberi; e lo ha fatto guidato anche da un atteggiamento irrinunciabilmente “dialogico”, che si propone di aiutare l’uomo del nostro tempo a diventare sempre più consapevole della propria identità, senza fermarsi alla superficie delle dottrine e dei fenomeni religiosi, ma cercando di coglierne il significato più profondo. In una parola, egli non ha rinunciato a essere maestro e guida. Pur trattandosi di un’opera destinata al vasto pubblico, essa è tuttavia dotata di una grande quantità di riferimenti bibliografici e di un ricco apparato di note, oltre che di una bibliografia assai esauriente, fruibile anche da chi si sia sempre dedicato a questi studi. Essa, inoltre, individua e propone un centro: il dharma, non solo come “ordine ontologico reale”, ma anche come “ordinamento estrinseco della natura delle cose”, presentando così l’induismo come azione ”liturgica”, cioè “azione sacra salvifica, prima che … intellezione corretta della realtà o della salvezza”. Dopo un’introduzione relativamente ampia e dopo una presentazione “storica” doverosamente schematica, che riserva comunque una speciale attenzione all’epoca dei commentari (bhâsya) e della relativa elaborazione dottrinale fino al secolo scorso, la parte del libro dedicata al dharma prende in considerazione opportunamente la materia secondo una struttura di pensiero che è nel medesimo tempo ternaria (i tre mârga o “vie di spiritualità”) e quaternaria (i quattro aspetti della vita spirituale: i varna, gli âshrama, i purusârtha e, infine, i quattro stati della coscienza, o dimensioni della realtà). Un profilo dottrinale delle tre principali religioni hindû (Vishnuismo, Shivaismo e Shaktismo) conclude l’opera, che, in un breve Epilogo, non manca di sottolineare quella che l’Autore considera “una delle cause del malinteso tra Oriente e Occidente”, individuandola nella “scissione fra ontologia ed epistemologia (tra l’Essere riflesso nella conoscenza e lo studio di questa conoscenza indipendentemente dall’Essere)”.

Stefano Piano

“ Escribir es, para mi, vida intelectual
y también experiencia espiritual …
me permite profundizar el mistero de la realidad.”